Il Cai Amatrice commemora le vittime del terremoto 2016
Domenica 22 agosto in programma un'escursione lungo il Tracciolino di Annibale, nel corso della quale sarà posizionato in un punto panoramico un palo direzionale con la scritta “AMATRICE 3:36 24/08/2016”
Alla scoperta della transumanza lungo il Sentiero Italia CAI
Sabato 21 agosto il Comitato scientifico regionale del Cai Abruzzo organizza un'escursione da Ofena a Castelvecchio Calvisio, nelle Terre della Baronia
Cai Reggio Emilia, la campagna di ricerca nell’Appennino Tosco Emiliano
Nei primi giorni di agosto, il Comitato Scientifico Sezionale del Cai Reggio Emilia ha condotto una campagna di ricerca nella zona del Rifugio Cesare Battisti e di Lama Lite, nel territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Addio a Umberto Andretta
"È mancato il nostro caro e stimatissimo amico Umberto Andretta. Il CAI perde un Socio di grande competenza e di profonda onestà", scrive il Presidente generale Vincenzo Torti.
L’inaugurazione del “nuovo” rifugio Quintino Sella al Felik
Il racconto della cerimonia di inaugurazione del "nuovo” rifugio Quintino Sella ai 3580 metri del ghiacciaio del Felik sul Monte Rosa. I lavori sono durati due anni e la cifra stanziata supera i 500 mila euro.
Piemonte, il Sentiero Italia CAI in Valle Vigezzo
Il Vicepresidente generale del Club alpino italiano, Antonio Montani, presenterà il Sentiero Italia CAI ai sindaci del territorio della Valle Vigezzo
Seggiovia sul Corno alle Scale, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del comitato “Un altro Appennino è possibile”
Il Tribunale amministrativo di Bologna deve approfondire i motivi dell’impugnazione del provvedimento con cui la Regione aveva ritenuto non necessaria la sottoposizione a VIA del progetto
L’inaugurazione del “nuovo” rifugio Quintino Sella al Felik
Dopo più di due anni di lavori, domenica 8 agosto la sezione Cai di Biella inaugura il nuovo rifugio Quintino Sella, ampliato e riqualificato con l'obiettivo di diminuire l'impatto ambientale della struttura
Confini comuni, a Parma il convegno nazionale di montagnaterapia
Dall'11 al 16 ottobre, Parma ospita il settimo convegno nazionale dedicato alla montagnaterapia. #Confinicomuni è già stato annunciato nell’autunno 2020 e poi rimandato a causa dell’emergenza pandemica
Oltre 300 iscritti per il Cai Novellara
A inizio anno il traguardo sembrava difficilmente raggiungibile, ma è diventato realtà. Particolari soddisfazioni arrivano dal Family Cai e dai manutentori dei sentieri
Il Cai Amatrice commemora le vittime del terremoto 2016
Domenica 22 agosto in programma un'escursione lungo il Tracciolino di Annibale, nel corso della quale sarà posizionato in un punto panoramico un palo direzionale con la scritta “AMATRICE 3:36 24/08/2016”
Alla scoperta della transumanza lungo il Sentiero Italia CAI
Sabato 21 agosto il Comitato scientifico regionale del Cai Abruzzo organizza un'escursione da Ofena a Castelvecchio Calvisio, nelle Terre della Baronia
Cai Reggio Emilia, la campagna di ricerca nell’Appennino Tosco Emiliano
Nei primi giorni di agosto, il Comitato Scientifico Sezionale del Cai Reggio Emilia ha condotto una campagna di ricerca nella zona del Rifugio Cesare Battisti e di Lama Lite, nel territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Addio a Umberto Andretta
"È mancato il nostro caro e stimatissimo amico Umberto Andretta. Il CAI perde un Socio di grande competenza e di profonda onestà", scrive il Presidente generale Vincenzo Torti.
L’inaugurazione del “nuovo” rifugio Quintino Sella al Felik
Il racconto della cerimonia di inaugurazione del "nuovo” rifugio Quintino Sella ai 3580 metri del ghiacciaio del Felik sul Monte Rosa. I lavori sono durati due anni e la cifra stanziata supera i 500 mila euro.
Piemonte, il Sentiero Italia CAI in Valle Vigezzo
Il Vicepresidente generale del Club alpino italiano, Antonio Montani, presenterà il Sentiero Italia CAI ai sindaci del territorio della Valle Vigezzo
Seggiovia sul Corno alle Scale, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso del comitato “Un altro Appennino è possibile”
Il Tribunale amministrativo di Bologna deve approfondire i motivi dell’impugnazione del provvedimento con cui la Regione aveva ritenuto non necessaria la sottoposizione a VIA del progetto
L’inaugurazione del “nuovo” rifugio Quintino Sella al Felik
Dopo più di due anni di lavori, domenica 8 agosto la sezione Cai di Biella inaugura il nuovo rifugio Quintino Sella, ampliato e riqualificato con l'obiettivo di diminuire l'impatto ambientale della struttura
Confini comuni, a Parma il convegno nazionale di montagnaterapia
Dall'11 al 16 ottobre, Parma ospita il settimo convegno nazionale dedicato alla montagnaterapia. #Confinicomuni è già stato annunciato nell’autunno 2020 e poi rimandato a causa dell’emergenza pandemica
Oltre 300 iscritti per il Cai Novellara
A inizio anno il traguardo sembrava difficilmente raggiungibile, ma è diventato realtà. Particolari soddisfazioni arrivano dal Family Cai e dai manutentori dei sentieri