L’inclusione sul sentiero, il primo raduno nazionale di escursionismo adattato
Il Cai promuove l’organizzazione di un raduno annuale, che cambierà periodicamente sede, rivolto a persone con mobilità ridotta, che si muovono in ambiente montano utilizzando mezzi alternativi
Cai Sardegna e Forestas insieme per la manutenzione del Sentiero Italia Cai
Al momento, il tratto interessato è quello della tappa che da Orosei porta al paese del Filieri.
Designazioni Unesco e sviluppo sostenibile
Venerdì 23 aprile alle 21 in programma il secondo appuntamento online del 25esimo ciclo di “Vivere l'ambiente”
Serata online con Irene Borgna, tra cieli neri, pastori di stambecchi e Alpi per i bambini
Oggi alle 21 la scrittrice sarà ospite delle Sezioni Cai di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano per presentare i suoi ultimi tre libri, di cui due co-editi dal Cai
Il Cai Ivrea affida la gestione del rifugio Guglielmo Jervis
A prendere le redini della struttura, sarà Francesca Adobati, che inizierà a lavorare a partire dalla stagione estiva 2021
Frequentazione della montagna innevata, non tutto il male viene per nuocere
Oltre allo scialpinimo, l'ultimo inverno ha visto una notevole crescita anche dei praticanti dello sci di fondo. Ne abbiamo parlato con Alberto Canevelli del Cai Gorizia
Balme e Triora entrano nel circuito dei Villaggi degli Alpinisti
Selezionati dal Club alpino italiano, il primo è un comune piemontese di circa 100 abitanti, abbarbicato a 1500 metri nelle valli di Lanzo. Il secondo un comune ligure, posizionato sul versante meridionale delle Alpi Liguri
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Il Cai Torino lancia il bando di gara per la gestione del rifugio Cesare Dalmazzi al Triolet
La struttura si trova presso il ghiacciaio del Triolet, in val Ferret.
La convivenza con l’orso bruno marsicano
Sarà questo il tema della serata online organizzata dal Gruppo grandi carnivori del Cai venerdì 16 aprile. I partecipanti andranno virtualmente nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dove è presente una popolazione residua e preziosa di questa…
L’inclusione sul sentiero, il primo raduno nazionale di escursionismo adattato
Il Cai promuove l’organizzazione di un raduno annuale, che cambierà periodicamente sede, rivolto a persone con mobilità ridotta, che si muovono in ambiente montano utilizzando mezzi alternativi
Cai Sardegna e Forestas insieme per la manutenzione del Sentiero Italia Cai
Al momento, il tratto interessato è quello della tappa che da Orosei porta al paese del Filieri.
Designazioni Unesco e sviluppo sostenibile
Venerdì 23 aprile alle 21 in programma il secondo appuntamento online del 25esimo ciclo di “Vivere l'ambiente”
Serata online con Irene Borgna, tra cieli neri, pastori di stambecchi e Alpi per i bambini
Oggi alle 21 la scrittrice sarà ospite delle Sezioni Cai di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano per presentare i suoi ultimi tre libri, di cui due co-editi dal Cai
Il Cai Ivrea affida la gestione del rifugio Guglielmo Jervis
A prendere le redini della struttura, sarà Francesca Adobati, che inizierà a lavorare a partire dalla stagione estiva 2021
Frequentazione della montagna innevata, non tutto il male viene per nuocere
Oltre allo scialpinimo, l'ultimo inverno ha visto una notevole crescita anche dei praticanti dello sci di fondo. Ne abbiamo parlato con Alberto Canevelli del Cai Gorizia
Balme e Triora entrano nel circuito dei Villaggi degli Alpinisti
Selezionati dal Club alpino italiano, il primo è un comune piemontese di circa 100 abitanti, abbarbicato a 1500 metri nelle valli di Lanzo. Il secondo un comune ligure, posizionato sul versante meridionale delle Alpi Liguri
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Il Cai Torino lancia il bando di gara per la gestione del rifugio Cesare Dalmazzi al Triolet
La struttura si trova presso il ghiacciaio del Triolet, in val Ferret.
La convivenza con l’orso bruno marsicano
Sarà questo il tema della serata online organizzata dal Gruppo grandi carnivori del Cai venerdì 16 aprile. I partecipanti andranno virtualmente nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dove è presente una popolazione residua e preziosa di questa…