Il 2021 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Il 2021 del Gruppo Grandi carnivori è stato «un anno particolare e impegnativo», scrive il coordinatore nazionale Davide Berton. In particolare, spicca il monitoraggio nazionale del lupo, che si è protratto sino ad aprile
Il Cai Napoli ha una Scuola sezionale di escursionismo
Intitolata a Giustino Fortunato, organizzerà corsi di preparazione e specializzazione rivolti ai Soci. Direttore Simone Merola
Progetti di ricerca, Rifugi di cultura e Custodi delle Terre alte, ecco i bandi
Sono tre i bandi emanati per il 2022 dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Cai. “Rifugi di cultura” ha come tema il Sentiero Italia CAI ed è stato esteso anche ai borghi. Il premio “Custodi delle Terre alte” è dedicato a donne…
“La montagna scritta”, acquistabili online i due volumi sul patrimonio della Biblioteca nazionale del Cai
L'opera, curata da Alessandra Ravelli e Gianluigi Montresor, è frutto del lavoro dei curatori e di 27 autori esperti in varie discipline. I contenuti svariano dalla glaciologia alla cartografia
Auguri per un felice 2022
Il direttore Luca Calzolari e la redazione de Lo Scarpone augurano a tutte le lettrici, i lettori, le socie e i soci un felice anno nuovo
Cai Chivasso, la storia sezionale online a puntate
Questa è una delle iniziative celebrative per i cento anni di vita della Sezione. Il primo gennaio partirà anche la proposta “Dieci, 100, mille Cime”
Auguri di buon Natale dalla redazione de Lo Scarpone
Il direttore Luca Calzolari e la redazione de Lo Scarpone augurano a tutte le lettrici, i lettori, le socie e i soci, un sereno natale e un buon inizio delle festività!
Lidia Fabbri è il nuovo presidente del Cai Rovigo
«Ci sono voluti quasi 90 anni - esattamente 89 - per vedere una donna alla presidenza della sezione. Grazie al suo temperamento e all’indubbia competenza è riuscita a raggiungere unn traguardo che rimarrà negli annali della storica Sezione fondata…
Accompagnare i più giovani nelle Terre alte siciliane
Più volte rinviato a causa della pandemia, è iniziato il primo fine settimana di dicembre il corso per Accompagnatori di alpinismo giovanile del Cai Sicilia
Scuole di speleologia e torrentismo, un bilancio e uno sguardo al futuro
Nel weekend del 4 e del 5 dicembre, Ravenna è stata la cornice dell'incontro annuale degli Istruttori della Scuola nazionale di speleologia e degli Istruttori della scuola nazionale di torrentismo
Il 2021 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Il 2021 del Gruppo Grandi carnivori è stato «un anno particolare e impegnativo», scrive il coordinatore nazionale Davide Berton. In particolare, spicca il monitoraggio nazionale del lupo, che si è protratto sino ad aprile
Il Cai Napoli ha una Scuola sezionale di escursionismo
Intitolata a Giustino Fortunato, organizzerà corsi di preparazione e specializzazione rivolti ai Soci. Direttore Simone Merola
Progetti di ricerca, Rifugi di cultura e Custodi delle Terre alte, ecco i bandi
Sono tre i bandi emanati per il 2022 dal Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Cai. “Rifugi di cultura” ha come tema il Sentiero Italia CAI ed è stato esteso anche ai borghi. Il premio “Custodi delle Terre alte” è dedicato a donne…
“La montagna scritta”, acquistabili online i due volumi sul patrimonio della Biblioteca nazionale del Cai
L'opera, curata da Alessandra Ravelli e Gianluigi Montresor, è frutto del lavoro dei curatori e di 27 autori esperti in varie discipline. I contenuti svariano dalla glaciologia alla cartografia
Auguri per un felice 2022
Il direttore Luca Calzolari e la redazione de Lo Scarpone augurano a tutte le lettrici, i lettori, le socie e i soci un felice anno nuovo
Cai Chivasso, la storia sezionale online a puntate
Questa è una delle iniziative celebrative per i cento anni di vita della Sezione. Il primo gennaio partirà anche la proposta “Dieci, 100, mille Cime”
Auguri di buon Natale dalla redazione de Lo Scarpone
Il direttore Luca Calzolari e la redazione de Lo Scarpone augurano a tutte le lettrici, i lettori, le socie e i soci, un sereno natale e un buon inizio delle festività!
Lidia Fabbri è il nuovo presidente del Cai Rovigo
«Ci sono voluti quasi 90 anni - esattamente 89 - per vedere una donna alla presidenza della sezione. Grazie al suo temperamento e all’indubbia competenza è riuscita a raggiungere unn traguardo che rimarrà negli annali della storica Sezione fondata…
Accompagnare i più giovani nelle Terre alte siciliane
Più volte rinviato a causa della pandemia, è iniziato il primo fine settimana di dicembre il corso per Accompagnatori di alpinismo giovanile del Cai Sicilia
Scuole di speleologia e torrentismo, un bilancio e uno sguardo al futuro
Nel weekend del 4 e del 5 dicembre, Ravenna è stata la cornice dell'incontro annuale degli Istruttori della Scuola nazionale di speleologia e degli Istruttori della scuola nazionale di torrentismo