Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dopo il parco dell’Etna, Linea 7000, il viaggio del camminatore e reporter di montagna Gian Luca Gasca, è salito più a nord nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il video è disponibile sul canale YouTube e sulle pagine social del…
Con gli speleologi del Cai nelle grotte di Bossea
Gli speleologi del Cai porteranno i partecipanti alla scoperta del suo laboratorio Carsologico sotterraneo. Prenotazione nominativa obbligatoria entro il 15 giugno 2021
“Leggere le montagne”, un incontro con Enrico Camanni e le avventure di Nanni Settembrini
In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza un incontro online dedicato a “La discesa infinita, un mistero per Nanni Settembrini”
Dal Premier Mario Draghi attenzione e gratitudine al Cai
Dopo aver ricevuto il Rapporto sulle Attività degli Anni 2019/2020, il Presidente del Consiglio ha inviato una comunicazione al Presidente generale del Cai Vincenzo Torti, rivolgendosi a tutti i soci
Crisi climatica, quattro incontri online con il Cai
A giugno e a settembre il Comitato scientifico veneto, friulano e giuliano partirà dalla crescente sensibilità all'interno della nostra società su questo tema. I relatori saranno otto tra i massimi esperti sull'argomento
Conclusa la fase operativa del Monitoraggio Nazionale del Lupo
Il Cai ha messo in campo 250 soci che sono usciti in ambiente per 350 volte, percorrendo circa 3500 km di percorsi specifici. Il punto di Davide Berton, coordinatore nazionale del Gruppo grandi carnivori
È uscito il libro “Quintino Sella, lo statista con gli scarponi. L’invenzione del Cai”
Il curatore Pietro Crivellaro ha raccolto testi rari e inediti del fondatore del Club alpino italiano, che fanno luce su aspetti sorprendenti e poco conosciuti della sua vita. Il libro, edito dal Club alpino italiano, è acquistabile sullo store on…
Dietro le quinte dell’Assemblea dei Delegati 2021 del Cai
I lavori, organizzati per la prima volta da remoto, si sono svolti il 22 e il 23 maggio scorsi. Il Direttore del Club alpino italiano Andreina Maggiore entra nei dettagli dell'impegno richiesto per l'organizzazione di un evento che ha avuto un…
“Leggere le montagne”, gli incontri della biblioteca nazionale del Cai
In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza una serie di incontri, su Meet, dedicati a libri ed opere letterarie che hanno per protagoniste le terre alte
L’impegno del Cai La Spezia per i giovani, le scuole e i disabili
In corso diversi progetti, in gran parte all'insegna della Montagnaterapia, con le scuole medie e superiori della città. Gli alunni sono andati sui sentieri con i propri compagni con difficoltà motoria, accompagnati con la Joelette
Linea 7000, in viaggio nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dopo il parco dell’Etna, Linea 7000, il viaggio del camminatore e reporter di montagna Gian Luca Gasca, è salito più a nord nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il video è disponibile sul canale YouTube e sulle pagine social del…
Con gli speleologi del Cai nelle grotte di Bossea
Gli speleologi del Cai porteranno i partecipanti alla scoperta del suo laboratorio Carsologico sotterraneo. Prenotazione nominativa obbligatoria entro il 15 giugno 2021
“Leggere le montagne”, un incontro con Enrico Camanni e le avventure di Nanni Settembrini
In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza un incontro online dedicato a “La discesa infinita, un mistero per Nanni Settembrini”
Dal Premier Mario Draghi attenzione e gratitudine al Cai
Dopo aver ricevuto il Rapporto sulle Attività degli Anni 2019/2020, il Presidente del Consiglio ha inviato una comunicazione al Presidente generale del Cai Vincenzo Torti, rivolgendosi a tutti i soci
Crisi climatica, quattro incontri online con il Cai
A giugno e a settembre il Comitato scientifico veneto, friulano e giuliano partirà dalla crescente sensibilità all'interno della nostra società su questo tema. I relatori saranno otto tra i massimi esperti sull'argomento
Conclusa la fase operativa del Monitoraggio Nazionale del Lupo
Il Cai ha messo in campo 250 soci che sono usciti in ambiente per 350 volte, percorrendo circa 3500 km di percorsi specifici. Il punto di Davide Berton, coordinatore nazionale del Gruppo grandi carnivori
È uscito il libro “Quintino Sella, lo statista con gli scarponi. L’invenzione del Cai”
Il curatore Pietro Crivellaro ha raccolto testi rari e inediti del fondatore del Club alpino italiano, che fanno luce su aspetti sorprendenti e poco conosciuti della sua vita. Il libro, edito dal Club alpino italiano, è acquistabile sullo store on…
Dietro le quinte dell’Assemblea dei Delegati 2021 del Cai
I lavori, organizzati per la prima volta da remoto, si sono svolti il 22 e il 23 maggio scorsi. Il Direttore del Club alpino italiano Andreina Maggiore entra nei dettagli dell'impegno richiesto per l'organizzazione di un evento che ha avuto un…
“Leggere le montagne”, gli incontri della biblioteca nazionale del Cai
In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza una serie di incontri, su Meet, dedicati a libri ed opere letterarie che hanno per protagoniste le terre alte
L’impegno del Cai La Spezia per i giovani, le scuole e i disabili
In corso diversi progetti, in gran parte all'insegna della Montagnaterapia, con le scuole medie e superiori della città. Gli alunni sono andati sui sentieri con i propri compagni con difficoltà motoria, accompagnati con la Joelette