A Viterbo nasce il sentiero dei 4 monti
L’idea del percorso è nata dopo alcuni incontri tra la sezione Cai di Viterbo e il gruppo scout FSE Viterbo 1
Cordate vocali. I Cori Cai si raccontano
Il Cai ha pubblicato il volume che narra le vicende dei suoi gruppi corali, con contributi sul canto popolare di montagna, la sua storia e i suoi significati
Tre nuovi Istruttori di alpinismo al Cai San Vito Tagliamento
A Camilla Romanin e Matteo De Piccoli, appena nominati, si aggiungerà a breve Zahid Kabir
Sisma centro Italia, il premio di laurea dedicato ad Andrea Tomei
Morto ad Amatrice, il giovane socio Cai si era laureato presso il dipartimento di scienze forestali e agrarie dell’università della Tuscia.
Il futuro della montagna passa dal superamento della monocultura dello sci alpino
Il Club alpino italiano propone di diversificare gli investimenti, orientandosi verso una nuova economia montana.
Il Cai al lavoro per il Catasto nazionale dei sentieri
La Struttura operativa sentieri e cartografia ha creato tre gruppi di lavori per centrare l'obiettivo entro il 2021
Cai Sicilia e Regione per escursionismo e mobilità dolce
Il rapporto iniziato nel 2013 ha preso nuovo slancio, con il completamento della segnatura delle tappe del Sentiero Italia CAI dell'isola.
Un ricordo di Paolo Grünanger
Paolo Grünanger ci ha lasciati il 28 giugno. Avrebbe compiuto 94 anni 20 giorni dopo. Era socio Cai da poco meno di 80 anni
Appuntamento con i film di alpinismo e di arrampicata
Martedì 15 dicembre in diretta sui canali Facebook e Youtube del Cai la presentazione del volume “Ciak, si scala!” e dell'iniziativa "Natale in quota"
La Società Alpina Friulana presenta il 100esimo volume di “In Alto”
L’evento sarà digitale. Partecipa anche il presidente Vincenzo Torti
Cento numeri di Montagne360 in edicola
Il numero di gennaio della rivista mensile del Cai è il centesimo a non rivolgersi esclusivamente alla platea degli iscritti. Ne parliamo con il Direttore editoriale Alessandro Giorgetta
Ci hanno lasciato
Nel corso del 2020 l'alpinismo è stato colpito da una serie di lutti che hanno scosso molti dei praticanti della montagna. A tutti gli scomparsi va il nostro commosso ricordo
La sinfonia del silenzio
Abbiamo quindi deciso di raccontarvi “l'altra neve”, da vivere anche con le ciaspole ai piedi
Connettere le terre alte: dai palloni aerostatici al 5G
Fornire la rete internet nelle zone montane, in cui la costruzione di un’infrastruttura è difficile o impossibile
M360 di gennaio, un numero speciale. Vi spieghiamo perché
L'elogio della neve, eccezionali ricorrenze, interviste (anche impossibili). Sono tante le ragioni per considerare “speciale” Montagne360 di gennaio 2021
Laura Rogora, approdo al pianeta del 9b
A colloquio con la diciannovenne romana che lo scorso luglio, sulla falesia di Rodellar in Aragona, è diventata la seconda donna al mondo a passare su una via di 9b
Quando si parla bene dei pipistrelli
Un articolo di David Quammen, autore di Spillover, apparso sul The New York Times è stato ripreso dalla rubrica La Zampa de La Stampa. I temi trattati suggeriscono riflessioni importanti