“Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, la mostra sulle Terre Alte d’Italia
Tra paesaggi suggestivi e storie di vita uniche, un viaggio lungo il Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo del mondo che unisce da nord a sud il nostro Paese
Il Cai Imola rinnova la segnaletica dei sentieri del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
I volontari della Sezione sono al lavoro da due mesi in tutto il territorio del Parco per rendere i percorsi ancora più fruibili. Il 16 aprile inaugurazione della nuova segnaletica a Tossignano, con escursione
Un nuovo sistema di innevamento artificiale in Appennino
Il comune di Santa Margherita Staffora (PV) ha approvato un progetto per garantire l'innevamento della pista da sci del Monte Chiappo, nell'Appennino ligure. Un progetto «fuori luogo e fuori tempo» per il Cai del territorio, il quale dà appuntamento…
La Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai incontra i propri Organi tecnici territoriali del Centro-Sud
Appuntamento a Salerno sabato 11 e domenica 12 marzo per discutere le nuove linee guida per la formazione e l'aggiornamento dei Titolati. Marini: «un'azione fondamentale per poter analizzare le emergenze ambientali dei singoli territori e proporre…
135 partecipanti al Convegno degli Accompagnatori lombardi di Alpinismo giovanile 2023
In Alta Valle Intelvi erano presenti i livelli istituzionali di vertice del Cai, attenti ad ascoltare le richieste di semplificazione dei regolamenti interni per rilanciare un settore, quello dei più giovani, importante all'interno del Sodalizio
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, aperte le adesioni per le strutture Cai
Il festival dell'Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile, della quale fa parte anche l Cai, si terrà in forma diffusa su tutto il territorio nazionale dall'8 al 24 maggio 2023. Ogni Organo tecnico territoriale, Gruppo regionale, Raggruppamento…
Palamonti, rinnovata la convenzione tra Cai centrale e Sezione di Bergamo
La convenzione concede l'utilizzo della struttura di proprietà del Cai Bergamo per le attività formative del Cai a livello nazionale. In occasione della firma tra il Presidente generale Antonio Montani e il Presidente del Cai Bergamo Paolo Valoti è…
A Padova la mostra “Senza posa”
L'esposizione è visitabile gratuitamente al Museo di Geografia, tutti i sabati e le domeniche dal 26 febbraio al 26 marzo
Concorso fotografico “Le donne muovono le montagne”, definita la giuria
Organizzato dal Club alpino italiano, il concorso invita a riflettere sul ruolo delle donne nello sviluppo delle comunità montane e nella tutela delle risorse naturali. La giuria è composta da Roberto Moiola, Alessia Bortolameotti, Daniela Berta,…
Uguaglianza di genere nel Cai, le prime idee della neonata Commissione “Politiche sociali”
Dagli spot di sensibilizzazione alle modifiche regolamentari per venire incontro alle esigenze delle Titolate agli ultimi mesi di gravidanza, alle neo mamme e ai neo papà: sono diverse le idee uscite dal primo incontro online della Commissione
“Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, la mostra sulle Terre Alte d’Italia
Tra paesaggi suggestivi e storie di vita uniche, un viaggio lungo il Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo del mondo che unisce da nord a sud il nostro Paese
Il Cai Imola rinnova la segnaletica dei sentieri del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
I volontari della Sezione sono al lavoro da due mesi in tutto il territorio del Parco per rendere i percorsi ancora più fruibili. Il 16 aprile inaugurazione della nuova segnaletica a Tossignano, con escursione
Un nuovo sistema di innevamento artificiale in Appennino
Il comune di Santa Margherita Staffora (PV) ha approvato un progetto per garantire l'innevamento della pista da sci del Monte Chiappo, nell'Appennino ligure. Un progetto «fuori luogo e fuori tempo» per il Cai del territorio, il quale dà appuntamento…
La Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai incontra i propri Organi tecnici territoriali del Centro-Sud
Appuntamento a Salerno sabato 11 e domenica 12 marzo per discutere le nuove linee guida per la formazione e l'aggiornamento dei Titolati. Marini: «un'azione fondamentale per poter analizzare le emergenze ambientali dei singoli territori e proporre…
135 partecipanti al Convegno degli Accompagnatori lombardi di Alpinismo giovanile 2023
In Alta Valle Intelvi erano presenti i livelli istituzionali di vertice del Cai, attenti ad ascoltare le richieste di semplificazione dei regolamenti interni per rilanciare un settore, quello dei più giovani, importante all'interno del Sodalizio
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, aperte le adesioni per le strutture Cai
Il festival dell'Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile, della quale fa parte anche l Cai, si terrà in forma diffusa su tutto il territorio nazionale dall'8 al 24 maggio 2023. Ogni Organo tecnico territoriale, Gruppo regionale, Raggruppamento…
Palamonti, rinnovata la convenzione tra Cai centrale e Sezione di Bergamo
La convenzione concede l'utilizzo della struttura di proprietà del Cai Bergamo per le attività formative del Cai a livello nazionale. In occasione della firma tra il Presidente generale Antonio Montani e il Presidente del Cai Bergamo Paolo Valoti è…
A Padova la mostra “Senza posa”
L'esposizione è visitabile gratuitamente al Museo di Geografia, tutti i sabati e le domeniche dal 26 febbraio al 26 marzo
Concorso fotografico “Le donne muovono le montagne”, definita la giuria
Organizzato dal Club alpino italiano, il concorso invita a riflettere sul ruolo delle donne nello sviluppo delle comunità montane e nella tutela delle risorse naturali. La giuria è composta da Roberto Moiola, Alessia Bortolameotti, Daniela Berta,…
Uguaglianza di genere nel Cai, le prime idee della neonata Commissione “Politiche sociali”
Dagli spot di sensibilizzazione alle modifiche regolamentari per venire incontro alle esigenze delle Titolate agli ultimi mesi di gravidanza, alle neo mamme e ai neo papà: sono diverse le idee uscite dal primo incontro online della Commissione