Da Yosemite alle Dolomiti con la filosofia di John Muir
Il libro “Steps – Giovani alpinisti su antichi sentieri” di Sara Segantin e Alberto Dal Maso, edito dal Club alpino italiano, è acquistabile sullo store online dell'associazione
La nuova legge che guida l’operato del CNSAS
Il ruolo del Soccorso è diventato ancora più definito: “Grazie alle modifiche apportate, saremo ancora più vicini alla gente e ai frequentatori della montagna”
Dpcm 3 novembre: cosa cambia per la frequentazione della montagna
Il Dpcm del 3 novembre ha modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna
Capanna Regina Margherita: confermata la certificazione ambientale
È il 18° anno di fila che il rifugio sul Monte Rosa la ottiene, grazie all'impegno del Cai per ridurre l'impatto ambientale
Family Cai Parma: aperte le iscrizioni per il 2021
Nonostante la pandemia, le escursioni 2020 sono state realizzate all'insegna della prossimità delle mete
Rifugi: fotografia di una stagione anomala
Su Montagne360 di novembre opinioni e bilanci dell'estate 2020, tra responsabilità e picchi di affluenza. Poi Sentiero Italia CAI e Villaggi degli Alpinisti
Traffico da regolamentare nelle strade di alta montagna
Questo il concetto ribadito in occasione del convegno “Strade turistiche di alta montagna”, organizzato dalla Commissione TAM LPV in Valle Maira
In alta Val Parma un bosco per il pianeta
I ragazzi dell'Alpinismo giovanile del Cai Parma hanno piantato 250 piantine di abete bianco, specie arborea autoctona dell'Appennino
Cai Fvg, Silverio Giurgevich confermato presidente
Il triestino è stato rieletto per il secondo mandato durante l'Assemblea regionale dei Delegati ospitata sabato scorso a Cervignano
“Storia del sentiero. Un viaggio a piedi”
Torbjørn Ekelund torna in libreria con Ponte alle Grazie e Cai. Un libro per tornare a camminare
Da Yosemite alle Dolomiti con la filosofia di John Muir
Il libro “Steps – Giovani alpinisti su antichi sentieri” di Sara Segantin e Alberto Dal Maso, edito dal Club alpino italiano, è acquistabile sullo store online dell'associazione
La nuova legge che guida l’operato del CNSAS
Il ruolo del Soccorso è diventato ancora più definito: “Grazie alle modifiche apportate, saremo ancora più vicini alla gente e ai frequentatori della montagna”
Dpcm 3 novembre: cosa cambia per la frequentazione della montagna
Il Dpcm del 3 novembre ha modificato in senso restrittivo le pregresse disposizioni, con ricadute anche sulla frequentazione della montagna
Capanna Regina Margherita: confermata la certificazione ambientale
È il 18° anno di fila che il rifugio sul Monte Rosa la ottiene, grazie all'impegno del Cai per ridurre l'impatto ambientale
Family Cai Parma: aperte le iscrizioni per il 2021
Nonostante la pandemia, le escursioni 2020 sono state realizzate all'insegna della prossimità delle mete
Rifugi: fotografia di una stagione anomala
Su Montagne360 di novembre opinioni e bilanci dell'estate 2020, tra responsabilità e picchi di affluenza. Poi Sentiero Italia CAI e Villaggi degli Alpinisti
Traffico da regolamentare nelle strade di alta montagna
Questo il concetto ribadito in occasione del convegno “Strade turistiche di alta montagna”, organizzato dalla Commissione TAM LPV in Valle Maira
In alta Val Parma un bosco per il pianeta
I ragazzi dell'Alpinismo giovanile del Cai Parma hanno piantato 250 piantine di abete bianco, specie arborea autoctona dell'Appennino
Cai Fvg, Silverio Giurgevich confermato presidente
Il triestino è stato rieletto per il secondo mandato durante l'Assemblea regionale dei Delegati ospitata sabato scorso a Cervignano
“Storia del sentiero. Un viaggio a piedi”
Torbjørn Ekelund torna in libreria con Ponte alle Grazie e Cai. Un libro per tornare a camminare