“Montagna che spettacolo” con la Società alpina friulana
Sabato 23 luglio prende il via l'edizione 2022 della rassegna di musica e teatro nei rifugi di proprietà della Sezione. Si parte al Rifugio Di Brazzà con la fisarmonica del maestro Raffaele Damen
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
La California in Valle Orco
Inaugurata a Locana la mostra che racconta passato e presente dell'arrampicata in questi luoghi, con il commento dei protagonisti. Previste successive esposizioni a Ceresole e a Noasca
“Ciak, si scala!”, inaugurata la mostra del Museomontagna
Dopo l'allestimento di Trento, la mostra sulla storia della cinematografia di montagna, curata da Marco Ribetti, è visitabile nella sede del museo a Torino e nella Casa Alpina di Ceresole
Linea Verde Sentieri arriva in Alto Adige
Lino Zani, Margherita Granbassi e Gian Luca Gasca accompagneranno i telespettatori alla scoperta della variante alto atesina del Sentiero Italia CAI, tra boschi, paesaggi incantevoli, borghi, rifugi e specialità enogastronomiche del territorio
L’edizione 2022 di “Le parole della montagna” a Smerillo
Anche quest’anno il borgo appenninico diventa il palcoscenico su cui mettere in scena le diverse sfumature della cultura
Davide Chiesa ospite a Rubiera
Martedì 19 luglio l'alpinista sarà presente alla proiezione del suo film “Fino alla fine dell'Everest” in Piazza del popolo alle 21:30. Organizza la Sottosezione Cai locale
Cerro Kishtwar, an ice cold story
Il film si snoda con la classica struttura di questa tipologia di documentario: immagini e fotogrammi di repertorio, interviste e narrazione della salita
Una breve estate
Un denso romanzo di formazione che dalla montagna (quella del Passo del Sempione) arriva a toccare le corde profonde dell’animo umano, dalla coscienza all’umanità
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…
“Montagna che spettacolo” con la Società alpina friulana
Sabato 23 luglio prende il via l'edizione 2022 della rassegna di musica e teatro nei rifugi di proprietà della Sezione. Si parte al Rifugio Di Brazzà con la fisarmonica del maestro Raffaele Damen
Progetto Appennino, aperta la call per ospitare l’edizione 2023
Fondazione Garrone si rivolge a enti pubblici e privati che intendono accogliere e sviluppare sui rispettivi territori il proprio modello di rilancio e di sviluppo sostenibile degli Appennini
La California in Valle Orco
Inaugurata a Locana la mostra che racconta passato e presente dell'arrampicata in questi luoghi, con il commento dei protagonisti. Previste successive esposizioni a Ceresole e a Noasca
“Ciak, si scala!”, inaugurata la mostra del Museomontagna
Dopo l'allestimento di Trento, la mostra sulla storia della cinematografia di montagna, curata da Marco Ribetti, è visitabile nella sede del museo a Torino e nella Casa Alpina di Ceresole
Linea Verde Sentieri arriva in Alto Adige
Lino Zani, Margherita Granbassi e Gian Luca Gasca accompagneranno i telespettatori alla scoperta della variante alto atesina del Sentiero Italia CAI, tra boschi, paesaggi incantevoli, borghi, rifugi e specialità enogastronomiche del territorio
L’edizione 2022 di “Le parole della montagna” a Smerillo
Anche quest’anno il borgo appenninico diventa il palcoscenico su cui mettere in scena le diverse sfumature della cultura
Davide Chiesa ospite a Rubiera
Martedì 19 luglio l'alpinista sarà presente alla proiezione del suo film “Fino alla fine dell'Everest” in Piazza del popolo alle 21:30. Organizza la Sottosezione Cai locale
Cerro Kishtwar, an ice cold story
Il film si snoda con la classica struttura di questa tipologia di documentario: immagini e fotogrammi di repertorio, interviste e narrazione della salita
Una breve estate
Un denso romanzo di formazione che dalla montagna (quella del Passo del Sempione) arriva a toccare le corde profonde dell’animo umano, dalla coscienza all’umanità
L’Aquila, la rinascita passa anche dalla montagna
Firmato oggi un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la tutela delle aree montane del cratere sismico tra il Club alpino italiano, il Coordinatore della struttura tecnica di missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,…