Natale in quota, la strenna natalizia per gli amanti del cinema di montagna
In occasione del Natale, è disponibile anche l’offerta promozionale per un regalo dedicato ai cinefili d'alta quota
Sisma centro Italia, il premio di laurea dedicato ad Andrea Tomei
Morto ad Amatrice, il giovane socio Cai si era laureato presso il dipartimento di scienze forestali e agrarie dell’università della Tuscia.
Natale in quota, le montagne da casa con Cai e Festival di Trento
Dal 15 dicembre al 15 gennaio, 15 film dalle edizioni recenti del Trento Film Festival e scelti fra le produzioni sostenute dal Cai saranno disponibili in streaming
“Saper leggere la nostra montagna”, il corso del Cai Reggio Emilia
Le quattro lezioni teoriche e le uscite hanno facilitato la conoscenza del patrimonio dell'Appennino Reggiano
G- IV Montagna di luce, il documentario sulla spedizione del Cai al Gasherbrum IV
Il film è basato su una narrazione avvincente incentrata sull'aspetto etnologico di quelle terre e non solo sulla parte alpinistica
Via al contest “Ti racconto il mio soccorso”
Lanciato dal Soccorso alpino e speleologico del Fvg, si rivolge a chi è stato soccorso e ai soccorritori. Scadenza 31 gennaio 2021
“La taiga: le foreste del Grande Nord” vince il Sondrio Festival
Primo premio Città di Sondrio al regista Kevin Mac Mahon. Premio Cai "Renata Viviani" a "Salmone rosso del Pacifico: il tesoro della Kamchatka"
La sesta edizione di Cortomontagna
Dal 3 al 5 dicembre, la sesta edizione del festival cinematografico. Il concorso ha visto l'iscrizione di oltre 700 cortometraggi
Il Premio Giuseppe Mazzotti Juniores diventa nazionale
L'edizione 2021 si apre a tutte le scuole superiori d'Italia e si basa sul concetto di esplorazione
Il questionario “le Dolomiti che vorrei”
L'obiettivo del questionario è quello di analizzare il rapporto tra i giovani e la cultura di montagna per comprendere e analizzarne l'integrazione nella realtà dei territori
Il senso delle comunanze agrarie oggi. L’esempio dei Sibillini
Queste forme di proprietà collettiva, se sostenute e rilanciate, potrebbero dar vita a un sistema di vita sociale ed economico sostenibile e attento all’ambiente
Inarrestabile la corsa invernale al K2
Nonostante il Covid, l'himalaysmo invernale non si ferma. Ma quest'anno mancano i polacchi
Il rumore tormenta gli animali
Diversi studi dimostrano gli effetti negativi dell’inquinamento acustico sugli animali. Un problema per la fauna anche ad alta quota
La rinascita dell’Appennino
Strategie e soluzioni per rigenerare il tessuto sociale e produttivo dei territori che si adagiano su un sistema montuoso lungo più di 1200 Km
Cento anni fa iniziava l’epopea dell’Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica
Il Rifugio Quintino Sella al Felik sarà plastic free
Quasi ultimato il progetto del Cai Biella che prevede il collegamento tra la struttura principale con i bagni e la realizzazione di un “vascone” per la raccolta dell’acqua
Lo Scarpone, da notiziario a magazine
Nuova grafica, nuovi contenuti e un rinnovato approccio alla narrazione della montagna. Ecco Lo Scarpone 2.0. Come lo immaginavamo, come sarà