Premio letterario Gambrinus Mazzotti, aperto il bando dell’edizione 2023
Le tre categorie a cui possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 30 aprile 2023 sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione - Viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Termine ultimo per iscriversi 10 maggio 2023
“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi
La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
“Alpinismo sovietico”, una serata al Cai Ligure Genova
Giovedì 12 gennaio presso la sede sezionale Sara Fagherazzi presenterà il proprio volume, acquistabile in edicola con il Corriere della Sera. La serata inaugura il ciclo di appuntamenti curati dal Comitato scientifico e dalla Biblioteca sezionali,…
Andrea Greci nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del Club alpino italiano
Parmense, classe 1978, autore, giornalista e fotografo, Greci dirigerà il nuovo bimestrale “La Rivista del Club alpino italiano”, il cui primo numero uscirà a marzo, e la testata online “Lo Scarpone”
A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”
Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…
M360: uno sguardo durato dieci anni
Il numero di dicembre di Montagne360 è l'ultimo di un'avventura durata oltre un decennio. Nelle pagine del periodico del Cai viene ripercorso un viaggio collettivo che ha voluto coniugare valori, consapevolezza nella frequentazione e rispetto…
Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano
Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all'approfondimento e prevede come primo passo la…
Il mio diario. In cammino sulle montagne italiane
Un progetto editoriale del Club alpino italiano che nasce con l’obiettivo di promuovere l’alpinismo giovanile e il progetto educativo del Sodalizio all’interno delle scuole
Gambrinus Mazzotti, Super Premio dei Lettori a “Più idioti dei dinosauri”
Il libro di Danile Scaglione, vincitore della sezione “Ecologia e paesaggio”, è stato preferito a “L’alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino (vincitore della sezione “Alpinismo”) e a “Arti e mestieri sull’Adige” di…
Premio letterario Gambrinus Mazzotti, aperto il bando dell’edizione 2023
Le tre categorie a cui possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 30 aprile 2023 sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione - Viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Termine ultimo per iscriversi 10 maggio 2023
“Il campo rosso”, il Club alpino italiano ristampa il libro di Giovanna Zangrandi
La nuova uscita della collana "Personaggi" racconta la storia di una donna sola tra le montagne del Cadore che, dopo la guerra, costruì il Rifugio Antelao. Una storia appassionante, tra sentieri e rifugi, montagne e libertà
La storia degli impianti sciistici delle Valli di lanzo diventa un libro
“Nevi perdute”, curato da Aldo Audisio, è la nuova uscita editoriale della Società storica delle Valli di Lanzo, che racconta le vicende riguardanti 70 impianti di risalita localizzati in dieci Comuni. Presentazione sabato 14 gennaio a Usseglio -…
“Alpinismo sovietico”, una serata al Cai Ligure Genova
Giovedì 12 gennaio presso la sede sezionale Sara Fagherazzi presenterà il proprio volume, acquistabile in edicola con il Corriere della Sera. La serata inaugura il ciclo di appuntamenti curati dal Comitato scientifico e dalla Biblioteca sezionali,…
Andrea Greci nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del Club alpino italiano
Parmense, classe 1978, autore, giornalista e fotografo, Greci dirigerà il nuovo bimestrale “La Rivista del Club alpino italiano”, il cui primo numero uscirà a marzo, e la testata online “Lo Scarpone”
A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”
Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…
M360: uno sguardo durato dieci anni
Il numero di dicembre di Montagne360 è l'ultimo di un'avventura durata oltre un decennio. Nelle pagine del periodico del Cai viene ripercorso un viaggio collettivo che ha voluto coniugare valori, consapevolezza nella frequentazione e rispetto…
Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano
Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all'approfondimento e prevede come primo passo la…
Il mio diario. In cammino sulle montagne italiane
Un progetto editoriale del Club alpino italiano che nasce con l’obiettivo di promuovere l’alpinismo giovanile e il progetto educativo del Sodalizio all’interno delle scuole
Gambrinus Mazzotti, Super Premio dei Lettori a “Più idioti dei dinosauri”
Il libro di Danile Scaglione, vincitore della sezione “Ecologia e paesaggio”, è stato preferito a “L’alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino (vincitore della sezione “Alpinismo”) e a “Arti e mestieri sull’Adige” di…