La quarta edizione del Premio Roberto Iannilli
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha lanciato il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016. Un concorso biennale che nasce per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
L’Agenda Cai 2023 dedicata alla letteratura di montagna
Acquistabile sullo store online del Club alpino italiano, è arricchita da tredici schede bibliografiche che presentano la produzione letteraria sulle Terre alte di generi ed epoche diverse
Premio Leggimontagna 2022, a Tolmezzo le premiazioni
Sabato 15 ottobre saranno assegnati i premi nelle tre sezioni “Narrativa”, “Saggistica” e “Inediti”, oltre al Premio Fondazione Dolomiti Unesco e un Premio speciale
Online il Bollettino di ottobre del Comitato scientifico centrale del Cai
Seconda uscita del 2022, la pubblicazione affronta anche questa volta una molteplicità di argomenti che vanno dalla crisi climatica agli antichi borghi montani, fino ad arrivare all'antropizzazione contemporanea, alla Terapia Forestale e alla…
La filosofia del camminare
Il focus del numero di ottobre della rivista del Cai "Montagne360" raccoglie testimonianze e riflessioni sul perché ci mettiamo in cammino. Il Presidente generale Antonio Montani presenta poi i quattro giorni dedicati ai giovani nel Cai, in…
Torino, torna la rassegna “Leggere le montagne”
Organizzata dalla Biblioteca nazionale del Cai, prevede, il prossimo mese di ottobre, quattro appuntamenti con gli autori al Museo nazionale della montagna
Premio ITAS: “Giù in mezzo agli uomini” al Rifugio Parco Antola
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna" si trasferisce sul monte Antola, per la presentazione del libro vincitore assoluto del 2022
Premio Speciale Dolomiti Unesco a “L’alpinismo è tutto un mondo”
Il libro di Silvia Metzeltin e Linda Cottino è stato premiato ieri nell'ambito di Pordenonelegge, in quanto ritenuto coerente con i principi che stanno alla base del riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale Unesco
Alpinismo al femminile e clima nelle Alpi a Pordenonelegge
Nell'edizione alle porte della “Festa del libro con gli autori”, il Cai e la redazione di Montagne360 presenteranno “L'alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, “Vagabondi delle montagne” di Hans Ertl e “Il cielo delle Alpi”…
La quarta edizione del Premio Roberto Iannilli
L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha lanciato il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016. Un concorso biennale che nasce per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna
“Il cielo delle Alpi” chiude la rassegna “Leggere le montagne”
Domani a Torino Alex Cittadella presenterà il suo ultimo saggio nell'ambito della rassegna della Biblioteca nazionale del Cai. Al centro il rapporto che l'uomo ha instaurato con il clima alpino nel corso dei secoli
L’Agenda Cai 2023 dedicata alla letteratura di montagna
Acquistabile sullo store online del Club alpino italiano, è arricchita da tredici schede bibliografiche che presentano la produzione letteraria sulle Terre alte di generi ed epoche diverse
Premio Leggimontagna 2022, a Tolmezzo le premiazioni
Sabato 15 ottobre saranno assegnati i premi nelle tre sezioni “Narrativa”, “Saggistica” e “Inediti”, oltre al Premio Fondazione Dolomiti Unesco e un Premio speciale
Online il Bollettino di ottobre del Comitato scientifico centrale del Cai
Seconda uscita del 2022, la pubblicazione affronta anche questa volta una molteplicità di argomenti che vanno dalla crisi climatica agli antichi borghi montani, fino ad arrivare all'antropizzazione contemporanea, alla Terapia Forestale e alla…
La filosofia del camminare
Il focus del numero di ottobre della rivista del Cai "Montagne360" raccoglie testimonianze e riflessioni sul perché ci mettiamo in cammino. Il Presidente generale Antonio Montani presenta poi i quattro giorni dedicati ai giovani nel Cai, in…
Torino, torna la rassegna “Leggere le montagne”
Organizzata dalla Biblioteca nazionale del Cai, prevede, il prossimo mese di ottobre, quattro appuntamenti con gli autori al Museo nazionale della montagna
Premio ITAS: “Giù in mezzo agli uomini” al Rifugio Parco Antola
Il “Premio ITAS del Libro di Montagna" si trasferisce sul monte Antola, per la presentazione del libro vincitore assoluto del 2022
Premio Speciale Dolomiti Unesco a “L’alpinismo è tutto un mondo”
Il libro di Silvia Metzeltin e Linda Cottino è stato premiato ieri nell'ambito di Pordenonelegge, in quanto ritenuto coerente con i principi che stanno alla base del riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale Unesco
Alpinismo al femminile e clima nelle Alpi a Pordenonelegge
Nell'edizione alle porte della “Festa del libro con gli autori”, il Cai e la redazione di Montagne360 presenteranno “L'alpinismo è tutto un mondo” di Silvia Metzeltin e Linda Cottino, “Vagabondi delle montagne” di Hans Ertl e “Il cielo delle Alpi”…