“La montagna di fuoco. Etna: la madre”, il nuovo libro di Leonardo Caffo
La nuova uscita della collana "Passi" di Ponte alle Grazie e Club alpino italiano racconta il vulcano come luogo fisico e spirituale attraverso uno scambio epistolare tra l'autore-filosofo, cresciuto alle sue pendici, e la montagna stessa
Montagne360, ‘Animali e scienza: come reagisce la fauna alla crisi climatica’
Il focus del numero di gennaio 2022 della rivista del Cai approfondisce gli ultimi studi e le azioni messe in atto per tutelare le specie minacciate.
“La montagna scritta”, acquistabili online i due volumi sul patrimonio della Biblioteca nazionale del Cai
L'opera, curata da Alessandra Ravelli e Gianluigi Montresor, è frutto del lavoro dei curatori e di 27 autori esperti in varie discipline. I contenuti svariano dalla glaciologia alla cartografia
“In cordata con Alex”
Quella di Dierdre Wolownick è una storia di forza, di ricerca e di affermazione di vita oltre ogni ostacolo. È una donna umile, che non si arrende (per inciso, è la donna più anziana ad aver scalato El Capitan)
Sentiero Italia CAI, è uscita la guida sulla Sardegna
A cura di Michele Tameni, è acquistabile da oggi sullo store online del Cai e nelle librerie specializzate. Vengono descritti i dettagli delle trenta tappe da Santa Teresa Gallura a Castiadas
Il ritratto di Mario Rigoni Stern al Cai Sampierdarena
Domani sera la Sezione organizza una serata online nel corso della quale verrà presentato il libro Mario Rigoni Stern – Un ritratto di Giuseppe Mendicino
Premio Itas del Libro di Montagna 2022, aperte le iscrizioni
Possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 31 gennaio 2022, scritte da autori viventi in lingua italiana. Invariate le cinque categorie di gara. Iscrizioni entro il 14 febbraio
Montagne360, il futuro delle Terre alte tra antiche narrazioni e nuove necessità
Nel numero di dicembre della rivista del Cai vengono presentati i tre recenti documenti che individuano e chiariscono il posizionamento del Sodalizio su sviluppo sostenibile, transizione energetica, tutela della biodiversità e valorizzazione di…
Giornata internazionale della montagna, omaggio a Cesare Maestri e Walter Bonatti
Sabato 11 dicembre il Centro Nazionale Coralità del Cai organizza una serata in streaming dedicata a due grandi personaggi che hanno onorato la montagna con le loro imprese ed il loro coraggio. Bonatti e Maestri saranno ricordati attraverso il canto…
Giornata internazionale della montagna, il Cai Valle d’Aosta presenta il libro “Quintino Sella, lo statista con gli scarponi”
La raccolta organica degli scritti del fondatore del Club alpino italiano, curata da Pietro Crivellaro, sarà presentata il 10 dicembre, presso l’Aula magna del Seminario di Aosta, nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna
“La montagna di fuoco. Etna: la madre”, il nuovo libro di Leonardo Caffo
La nuova uscita della collana "Passi" di Ponte alle Grazie e Club alpino italiano racconta il vulcano come luogo fisico e spirituale attraverso uno scambio epistolare tra l'autore-filosofo, cresciuto alle sue pendici, e la montagna stessa
Montagne360, ‘Animali e scienza: come reagisce la fauna alla crisi climatica’
Il focus del numero di gennaio 2022 della rivista del Cai approfondisce gli ultimi studi e le azioni messe in atto per tutelare le specie minacciate.
“La montagna scritta”, acquistabili online i due volumi sul patrimonio della Biblioteca nazionale del Cai
L'opera, curata da Alessandra Ravelli e Gianluigi Montresor, è frutto del lavoro dei curatori e di 27 autori esperti in varie discipline. I contenuti svariano dalla glaciologia alla cartografia
“In cordata con Alex”
Quella di Dierdre Wolownick è una storia di forza, di ricerca e di affermazione di vita oltre ogni ostacolo. È una donna umile, che non si arrende (per inciso, è la donna più anziana ad aver scalato El Capitan)
Sentiero Italia CAI, è uscita la guida sulla Sardegna
A cura di Michele Tameni, è acquistabile da oggi sullo store online del Cai e nelle librerie specializzate. Vengono descritti i dettagli delle trenta tappe da Santa Teresa Gallura a Castiadas
Il ritratto di Mario Rigoni Stern al Cai Sampierdarena
Domani sera la Sezione organizza una serata online nel corso della quale verrà presentato il libro Mario Rigoni Stern – Un ritratto di Giuseppe Mendicino
Premio Itas del Libro di Montagna 2022, aperte le iscrizioni
Possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 31 gennaio 2022, scritte da autori viventi in lingua italiana. Invariate le cinque categorie di gara. Iscrizioni entro il 14 febbraio
Montagne360, il futuro delle Terre alte tra antiche narrazioni e nuove necessità
Nel numero di dicembre della rivista del Cai vengono presentati i tre recenti documenti che individuano e chiariscono il posizionamento del Sodalizio su sviluppo sostenibile, transizione energetica, tutela della biodiversità e valorizzazione di…
Giornata internazionale della montagna, omaggio a Cesare Maestri e Walter Bonatti
Sabato 11 dicembre il Centro Nazionale Coralità del Cai organizza una serata in streaming dedicata a due grandi personaggi che hanno onorato la montagna con le loro imprese ed il loro coraggio. Bonatti e Maestri saranno ricordati attraverso il canto…
Giornata internazionale della montagna, il Cai Valle d’Aosta presenta il libro “Quintino Sella, lo statista con gli scarponi”
La raccolta organica degli scritti del fondatore del Club alpino italiano, curata da Pietro Crivellaro, sarà presentata il 10 dicembre, presso l’Aula magna del Seminario di Aosta, nell’ambito della Giornata Internazionale della Montagna