La sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza
Curato da Gian Paolo Boscariol, un volume edito dal Club alpino italiano che nasce con l’intento di illustrare l'universo di norme sul tema
A Viterbo nasce il sentiero dei 4 monti
L’idea del percorso è nata dopo alcuni incontri tra la sezione Cai di Viterbo e il gruppo scout FSE Viterbo 1
Sardegna, il comune di Gavoi per lo sviluppo dei sentieri
Con la collaborazione del Cai l'obiettivo è valorizzare gli antichi sentieri pastorali che collegano i laghi del territorio
Obbligo di Artva, pala e sonda anche nelle escursioni sulla neve?
Una schema di decreto legislativo costringerebbe a munirsi di dispositivi a oggi obbligatori solo per chi pratica lo scialpinismo
Cai Sicilia e Regione per escursionismo e mobilità dolce
Il rapporto iniziato nel 2013 ha preso nuovo slancio, con il completamento della segnatura delle tappe del Sentiero Italia CAI dell'isola.
Bambini e disabili, accordo per un nuovo Sentiero di Alice
Cai Parma, Cerpa Italia e Criba Emilia-Romagna renderanno il percorso nei Boschi di Carrega un luogo di stimolo per la sensorialità dei più piccoli e dei più deboli
Prossimità, varietà del territorio e ricchezza delle persone
Il 2020 del Cai Novellara ha consentito di riscoprire le montagne vicino casa e ha fatto capire l'importanza di camminare e condividere esperienze
Il nuovo tracciato del sentiero Silone
EscursionismoCicloescursionismo
Situato a Pescina (in provincia de L'Aquila), il percorso non abbandona mai il lato sinistro orografico del fiume Giovenco
Le guide sui cammini storici dell’Appennino parmense
I quattro volumi, editi dal Cai Parma, curati da Andrea Greci, descrivono percorsi lunghi da 70 a 100 km, con tappe di circa 10 km ciascuna
Un nuovo percorso di orientamento in Valle Grana
Pensato per i più giovani e finanziato dal Cai Piemonte, è arricchito da bacheche e schede didattiche con prove pratiche per imparare a orientarsi
Il 2020 dello scialpinismo
L’altra neve, quella dei percorsi escursionistici, delle ciaspole e dello scialpinismo, appunto, non smette di appassionare sempre più persone
L’arte che nacque nella montagna
È recente la notizia di uno straordinario ritrovamento di antiche pitture nella giungla colombiana. E si è parlato di “Cappella sistina delle pitture rupestri”
Sicurezza negli sport invernali, inviate le proposte di modifica del Cai
Il Club alpino italiano ha elaborato proposte di modifica al testo che sarà a breve esaminato dalla Conferenza Unificata e dal Parlamento
“Montagna”, record storico di ricerche su Google nel 2020
Dal 2004 a oggi la "montagna" e i "sentieri" non hanno mai registrato picchi così alti d'interesse come accaduto ad agosto 2020. Ecco i dati di Google Trends
Mezza Italia sotto la neve, gli interventi dei soccorritori
La maggior parte dei volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico sono impegnati in operazioni di protezione civile o di affiancamento a operai
I boschi e i benefici per chi li frequenta
Francesco Meneguzzo, curatore del nuovo volume “Terapia Forestale”, fa il punto sul progetto Cai-Cnr per diffondere queste pratiche di immersione nei boschi
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più metaforica