La Sezione Cai di Cesena si presenta
Le attività e iniziative di quest'anno saranno presentate sabato 12 marzo nell'incontro “La montagna insieme. Condivisione di un cammino”
Cai Foggia e CNSAS: il corso per la sicurezza in montagna
"Il corso è indirizzato a tutti i frequentatori della montagna, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sicurezza sui sentieri di Capitanata, Gargano e Monti Dauni"
Ripartono i webinar del Cai Amatrice
Ripartono i webinar organizzati dal CAI di Amatrice. Nell’ambito del contenitore culturale “Tutti i Colori della Laga”, si svolgeranno undici incontri che compongono il calendario 2022 degli appuntamenti dedicati alla conoscenza della montagna in…
I 50 anni del Cai Bozzolo
Nata come sottosezione del Cai di Mantova, con 47 soci, la sezione ha visto nel corso degli anni una crescita costante
Società alpina friuliana: l’edizione 2022 delle “Lezioni di cultura alpina”
L'edizione 2022 delle "Lezioni di cultura alpina": un viaggio ricco di entusiasmo nel mondo delle erbe spontanee
Cai Seregno: un bando per la gestione del rifugio
Il Cai Seregno ha pubblicato il bando per la gestione del rifugio Elia ed Antonio Longoni. Dopo 35 anni, Elia Negrini ha lasciato la gestione della struttura
Il Cai Val Vibrata ha eletto il suo presidente
Il Cai Val Vibrata Monti Gemelli ha riconfermato all’unanimità il presidente Marco Nardi. Nardi ha già guidato il Cai Val Vibrata in qualità di reggente dell’allora sottosezione di Teramo, ora diventata sezione a tutti gli effetti
Due altopiani, un bosco e un castello
Venti soci del Cai Teramo hanno preso parte domenica scorsa all'escursione che li ha condotti ai Laghi di Rascino e del Cornino, tra natura e cultura
Montagnaterapia, iniziate le attività 2022 del Cai Rimini
La prima escursione si è tenuta ieri lungo le strade del centro storico cittadino, antipasto della frequentazione dell'ambiente montano prevista dal progetto sezionale “Una montagna per tutti”
Cai Nuoro, oltre 50 escursioni nel 2022
Il programma escursionistico del nuovo anno toccherà le falesie d’Ogliastra, il Gennargentu e i sentieri anneriti del Montiferru
La Sezione Cai di Cesena si presenta
Le attività e iniziative di quest'anno saranno presentate sabato 12 marzo nell'incontro “La montagna insieme. Condivisione di un cammino”
Cai Foggia e CNSAS: il corso per la sicurezza in montagna
"Il corso è indirizzato a tutti i frequentatori della montagna, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sicurezza sui sentieri di Capitanata, Gargano e Monti Dauni"
Ripartono i webinar del Cai Amatrice
Ripartono i webinar organizzati dal CAI di Amatrice. Nell’ambito del contenitore culturale “Tutti i Colori della Laga”, si svolgeranno undici incontri che compongono il calendario 2022 degli appuntamenti dedicati alla conoscenza della montagna in…
I 50 anni del Cai Bozzolo
Nata come sottosezione del Cai di Mantova, con 47 soci, la sezione ha visto nel corso degli anni una crescita costante
Società alpina friuliana: l’edizione 2022 delle “Lezioni di cultura alpina”
L'edizione 2022 delle "Lezioni di cultura alpina": un viaggio ricco di entusiasmo nel mondo delle erbe spontanee
Cai Seregno: un bando per la gestione del rifugio
Il Cai Seregno ha pubblicato il bando per la gestione del rifugio Elia ed Antonio Longoni. Dopo 35 anni, Elia Negrini ha lasciato la gestione della struttura
Il Cai Val Vibrata ha eletto il suo presidente
Il Cai Val Vibrata Monti Gemelli ha riconfermato all’unanimità il presidente Marco Nardi. Nardi ha già guidato il Cai Val Vibrata in qualità di reggente dell’allora sottosezione di Teramo, ora diventata sezione a tutti gli effetti
Due altopiani, un bosco e un castello
Venti soci del Cai Teramo hanno preso parte domenica scorsa all'escursione che li ha condotti ai Laghi di Rascino e del Cornino, tra natura e cultura
Montagnaterapia, iniziate le attività 2022 del Cai Rimini
La prima escursione si è tenuta ieri lungo le strade del centro storico cittadino, antipasto della frequentazione dell'ambiente montano prevista dal progetto sezionale “Una montagna per tutti”
Cai Nuoro, oltre 50 escursioni nel 2022
Il programma escursionistico del nuovo anno toccherà le falesie d’Ogliastra, il Gennargentu e i sentieri anneriti del Montiferru