Il lupo a quota zero
A fine marzo il Gruppo grandi carnivori del Cai e le Sezioni di Ferrara e di Argenta hanno organizzato una conferenza online sul ritorno del lupo in pianura
Otto marzo, si sale di quota
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto dal direttore di "Montagne360" e de "Lo Scarpone" Luca Calzolari, insieme alla giornalista e scrittrice Linda Cottino
Nuovi impianti di risalita, il messaggio degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di lavoratori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
Sentieri e sentieristica, una serata su norme, responsabilità e frequentazione
Il 25 febbraio si è tenuta la presentazione on line del nuovo libro edito dal Cai "La Sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza" di Gian Paolo Boscariol
Prima salita della parete ovest del Bhagirathi IV
I Ragni di Lecco Luca Schiera, Matteo Della Bordella e Matteo De Zaiacomo hanno aperto la via il 15 settembre 2019. Per questa salita hanno ricevuto il Riconoscimento Paolo Consiglio 2020
Il racconto del viaggio alla ricerca dei cieli neri
Irene Borgna ha presentato il suo ultimo libro, edito da Ponte alle Grazie e Cai, in occasione del primo appuntamento della rassegna online “Una montagna da leggere”
Salita sull’inviolato Black Tooth
Compiuta da Simon Messner e Martin Sieberer il 26 luglio 2019, ha ricevuto l'edizione 2020 del Riconoscimento Paolo Consiglio del Club alpino accademico italiano
Alta Via delle Dolomiti Bellunesi
Marcella Pavan e Michele Derboni raccontano i sette giorni di cammino da Forno di Zoldo a Feltre, al cospetto di paesaggi magnifici e silenziosi
Le Tre Cime di Lavaredo dall’alba al tramonto
Il timelapse è stato realizzato il 24 gennaio scorso da punto web cam posizionato al Rifugio Locatelli, sulle Dolomiti di Sesto
Auronzo di Cadore, le Dolomiti in timelapse
Il filmato dal rifugio Monte Agudo del 3 gennaio 2021 mostra il suggestivo movimento di nubi e nebbie e una breve nevicata che imbianca le cime
Il lupo a quota zero
A fine marzo il Gruppo grandi carnivori del Cai e le Sezioni di Ferrara e di Argenta hanno organizzato una conferenza online sul ritorno del lupo in pianura
Otto marzo, si sale di quota
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto dal direttore di "Montagne360" e de "Lo Scarpone" Luca Calzolari, insieme alla giornalista e scrittrice Linda Cottino
Nuovi impianti di risalita, il messaggio degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di lavoratori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
Sentieri e sentieristica, una serata su norme, responsabilità e frequentazione
Il 25 febbraio si è tenuta la presentazione on line del nuovo libro edito dal Cai "La Sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza" di Gian Paolo Boscariol
Prima salita della parete ovest del Bhagirathi IV
I Ragni di Lecco Luca Schiera, Matteo Della Bordella e Matteo De Zaiacomo hanno aperto la via il 15 settembre 2019. Per questa salita hanno ricevuto il Riconoscimento Paolo Consiglio 2020
Il racconto del viaggio alla ricerca dei cieli neri
Irene Borgna ha presentato il suo ultimo libro, edito da Ponte alle Grazie e Cai, in occasione del primo appuntamento della rassegna online “Una montagna da leggere”
Salita sull’inviolato Black Tooth
Compiuta da Simon Messner e Martin Sieberer il 26 luglio 2019, ha ricevuto l'edizione 2020 del Riconoscimento Paolo Consiglio del Club alpino accademico italiano
Alta Via delle Dolomiti Bellunesi
Marcella Pavan e Michele Derboni raccontano i sette giorni di cammino da Forno di Zoldo a Feltre, al cospetto di paesaggi magnifici e silenziosi
Le Tre Cime di Lavaredo dall’alba al tramonto
Il timelapse è stato realizzato il 24 gennaio scorso da punto web cam posizionato al Rifugio Locatelli, sulle Dolomiti di Sesto
Auronzo di Cadore, le Dolomiti in timelapse
Il filmato dal rifugio Monte Agudo del 3 gennaio 2021 mostra il suggestivo movimento di nubi e nebbie e una breve nevicata che imbianca le cime