19 Aprile 2022
Vento e montagne
È vero che su Alpi e Appennini le giornate di grande vento sono aumentate? Esiste una relazione tra la ventosità e la crisi climatica? Lo…
1 Aprile 2022
La ricerca dell’armonia con la natura
Trentenne, socio del Cai Gavirate, “Fra Indi” esplora ambienti naturali nella stagione fredda, con la sua slitta e i suoi sei Siberian…
29 Marzo 2022
Climb&Clean, seconda edizione all’insegna della condivisione
Il primo aprile inizierà il viaggio di Matteo Della Bordella e Massimo Faletti, che toccheranno le falesie di tre regioni per pulirle dai…
11 Marzo 2022
Cai Crema, si parla di crisi climatica
Le conseguenze dell'aumento delle temperature sull'avifauna alpina sarà il tema della prima delle quattro serate organizzate dalla Sezione,…
18 Febbraio 2022
Le montagne sono vive
Le catene montuose derivanti dalla collisione di continenti, ad esempio l’Himalaya, presentano processi di produzione di CO 2 in…
17 Gennaio 2022
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di parassiti…
19 Novembre 2021
Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte di diverse…
16 Novembre 2021
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con…