All’interno, una serie di fotografie che ritraggono quei territori nelle diverse stagioni dell’anno

La copertina del calendario © Cai Novellara
La sottosezione Cai di Novellara lancia il Calendario 2021. All’interno, una serie di fotografie che ritraggono scenari delle Valli di Novellara nelle diverse stagioni dell’anno, scattate da novellaresi appassionati di fotografia e affezionati al territorio.
Un territorio ricco di storia e bellezza
Le valli sono un territorio ricco di storia e bellezza, oasi naturalistica protetta, sito riconosciuto a livello europeo come area Sic – sito di interesse comunitario – e zona Zps – zona di protezione speciale. Le valli sono percorribili a piedi e anche in bicicletta lungo il sentiero Cai 608 “don Candido Bizzarri”, il sentiero di montagna più basso del mondo.
La foto di copertina, quella in primo piano, un tramonto sui campi, è di Enrico Uboldi, mentre quelle che le fanno da cornice sono di Marco Tirelli, Sara Lotti, Giordano Lusuardi. In queste si racconta una storia e il 608, la garzetta e il giglio palustre ne sono i personaggi.
Le foto all’interno sono 12, come i mesi dell’anno in un calendario di tutto rispetto. Gennaio 2021, proposto da Alberto Bigi è un inno ai canali e alla prospettiva. L’uomo fotografato da Mauro Storchi, che fa pensare a Guareschi e Pederiali, è invece il protagonista di marzo. E poi c’è aprile con la corona di stelle di Mattia Freddi (che ad agosto ritorna con uno dei Caselli dell’antica opera di bonifica), seguito dal maggio che Marco Tirelli dedica al lavoro dei campi. Ai cavalieri d’Italia, fotografati da Sara Lotti del mese di giugno, seguono le garzette ottobrine. Lusuardi propone un luglio di acqua e invasi, mentre Uboldi apre i mesi di settembre e novembre con il Cavo Bondeno, gli argini e il Monte Cusna là su, lontano. Il Ponte della Gatta, nello scatto di Rubes Garuti, dà il “la” all’ultimo mese, un gennaio 2021 ouverture “all’anno che verrà”.