L’edizione 2023 di Progetto Appenino

Cuore di Progetto Appennino è il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia. L'edizione di quest'anno si svolgerà sull’appennino ligure, a Sassello, in provincia di Savona

I partecipanti a RestartApp, parte di progetto Appennino © RestartApp

Si svolgerà sull’appennino ligure – e precisamente a Sassello, in provincia di Savona – l’edizione 2023 di Progetto Appennino, promossa da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo. Formazione per la nascita di nuove giovani imprese, consolidamento del tessuto imprenditoriale esistente e creazione di reti sono gli elementi principali del Progetto, che mette i giovani al centro della riqualificazione e della valorizzazione dei territori appenninici.

«Dalla prima edizione di ReStartApp, svolta nel 2014 a Grondona (AL), Progetto Appennino ha avuto una significativa evoluzione, grazie alla collaborazione con territori appenninici molto diversi tra loro per bisogni, opportunità e strategie di sviluppo. Fondazione Edoardo Garrone torna oggi sull’Appennino ligure con un ampio bagaglio di esperienze e risultati tangibili, ovvero le molte imprese che siamo riusciti ad accompagnare nel loro percorso di nascita e rafforzamento», spiega Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone.

«La Fondazione Compagnia di San Paolo opera per lo sviluppo economico e sociale dei territori. Lo fa con uno sguardo attento alla valorizzazione delle identità culturali, al potenziale imprenditoriale ed alla partecipazione soprattutto dei giovani. Per questo è convinta capofila del Progetto Appennino: insieme ad alcuni importanti enti pubblici e del terzo settore ci facciamo promotori di un’iniziativa volta ad arricchire il panorama imprenditoriale delle aree interne e montane appenniniche», dichiara Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione torinese.

Il campus di incubazione RestartApp

Cuore di Progetto Appennino è il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia, in possesso di idee d’impresa e startup innovative nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, allevamento, agroalimentare, gestione forestale, turismo, artigianato, cultura, manifattura e servizi.

Dal 26 giugno al 6 ottobre 2023 – con una pausa intermedia dalle lezioni dal 28 luglio al 1° settembre – si svolgeranno a Sassello (SV) 10 settimane di formazione intensiva, per acquisire e perfezionare conoscenze e competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano utili a concretizzare la propria idea imprenditoriale. Il programma prevede attività di formazione in aula, laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa, esperienze, testimonianze, casi di successo.

Alle imprese dell’Appennino ligure appartenenti al territorio del Parco del Beigua sono invece dedicate altre due iniziative, che puntano a consolidare il tessuto economico locale esistente. “Vitamine in Azienda” è un percorso gratuito di accelerazione dedicato a 15 imprese locali, interessate e motivate a beneficiare di un servizio di consulenza e coaching personalizzato.

“Imprese in rete” è un percorso gratuito di consulenza e accompagnamento alla nascita o al rafforzamento di progetti di rete tra imprese insediate sul territorio appenninico dell’area del Parco del Beigua. Generare e rafforzare l’aggregazione e la cooperazione delle imprese appenniniche è l’obiettivo generale dell’iniziativa, rivolta a un massimo di due gruppi di imprese.