Online il Bollettino di ottobre del Comitato scientifico centrale del Cai

Seconda uscita del 2022, la pubblicazione affronta anche questa volta una molteplicità di argomenti che vanno dalla crisi climatica agli antichi borghi montani, fino ad arrivare all'antropizzazione contemporanea, alla Terapia Forestale e alla Montagnaterapia

Laghetto del Giardini di Esperia

Laghetto del Giardini di Esperia © Alberto Taroni

È uscito il numero di ottobre 2022 (seconda uscita dell’anno) del Bollettino del Comitato scientifico centrale del Cai.

Gli articoli, anche questa volta, affrontano una molteplicità di temi che vanno dai cambiamenti climatici, attraverso studi floristici e glaciologici quali indicatori di cambiamento, alle dinamiche urbanistiche degli antichi borghi montani, quali indicatori dei bisogni delle comunità e della loro evoluzione, alle vicende di antropizzazione contemporanea che hanno segnato alcuni territori. I contenuti continuano con le testimonianze degli studi per l’approfondimento scientifico per gli operatori naturalistici del Comitato scientifico centrale.

Copertina_Bollettino_CSC_Ottobre_2022

Infine il Bollettino ospita, nelle pagine introduttive, un articolo che, oltre a fare il punto sul lavoro svolto fino a ora dal Csc e dalla Commissione centrale medica sulla Terapia Forestale, fa chiarezza nei confronti della Montagnaterapia, mettendo in evidenza come le due discipline siano complementari per obiettivi, strategie e destinatari del tutto diversi tra loro.

«Il Bollettino è sempre più oggetto di interesse da parte di molti soci Cai», sottolinea il vicepresidente del Comitato scientifico centrale Giovanni Margheritini. «Sono numerose le richieste di pubblicazione che ci arrivano, e questo consente di ottimizzare la programmazione delle due uscite annuali».

Il Bollettino di ottobre 2022 è scaricabile qui.