Premio letterario Gambrinus Mazzotti, aperto il bando dell’edizione 2023
Le tre categorie a cui possono partecipare le opere edite dal primo gennaio 2021 al 30 aprile 2023 sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione - Viaggi” e “Finestra sulle Venezie”. Termine ultimo per iscriversi 10 maggio 2023

Giuseppe Mazzotti © Associaizone premio Mazzotti
È ufficialmente aperto il bando del Premio letterario Gambrinus Mazzotti, il riconoscimento “per libri di montagna, alpinismo, esplorazione – viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione e Finestra sulle Venezie sulla civiltà veneta”, giunto quest’anno alla quarantunesima edizione.
Le tre categorie del premio
“Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione – Viaggi” e “Finestra sulle Venezie per opere riguardanti aspetti della civiltà, della cultura territoriale ed ambientale del mondo veneto” sono le tre categorie a cui possono iscriversi le opere pubblicate tra il 1° gennaio 2021 e il 30 aprile 2023. I volumi dovranno essere inviati alla segreteria del premio entro e non oltre il 10 maggio 2023.
La selezione spetterà alla giuria composta da studiosi, esperti e scrittori, che decreterà un vincitore per ciascuna delle tre sezioni di gara al quale sarà assegnato un premio di duemila euro.
A metà ottobre l’annuncio delle opere vincitrici
L’annuncio delle opere vincitrici e di quelle eventualmente segnalate avverrà a metà ottobre e la premiazione si svolgerà al Parco Gambrinus di San Polo di Piave (Treviso), sabato 18 novembre 2023 alle 16,00.
Nel corso della cerimonia sarà assegnato, come sempre, il Super Premio “La Voce dei Lettori”, del valore di tremila euro, determinato dal voto di preferenza della Consulta dei lettori (40 rappresentanti del mondo della cultura, dell’associazionismo, della comunicazione, della scuola, dell’università), chiamata a indicare la preferita fra le tre opere già selezionate dalla Giuria.
Il bando e il regolamento sono scaricabili dal sito www.premiomazzotti.it