I primi cento anni del Cai Sulmona

Sentiero Italia CAI e Catasto nazionale dei sentieri, oltre a racconti e foto storiche della Sezione, saranno al centro dell'evento celebrativo di giovedì 17 novembre. Parteciperà il Presidente generale del Cai Antonio Montani

Escursione Maiella

Sulla Maiella per il centenario della Sezione © Cai Sulmona

La storia dei primi cento anni del Cai Sulmona, rivissuti con racconti e proiezioni di foto storiche, al quale seguirà un momento dedicato al Sentiero Italia CAI e al Catasto nazionale dei sentieri.

Questo prevede l’evento conclusivo della celebrazione del centenario della Sezione, in programma giovedì 17 novembre alle 10 al Cinema Pacifico di Sulmona. Parteciperanno il Presidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa Sentieri e cartografia Alessio Piccioli.

sulmona cento anni

La locandina dell’evento

SiCAI e Catasto nazionale dei sentieri

Il Sentiero Italia CAI e il Catasto nazionale dei sentieri sono ritenuti dalla Sezione molto importanti per le montagne abruzzesi. Il SiCAI in Abruzzo comprende

«17 tappe che attraversano i tre Parchi Nazionali per un totale di oltre di 260 km».

Il Catasto dei sentieri, attualmente in fase di ultimazione grazie alla convenzione con il Ministero del Turismo, è

«un archivio di percorsi il cui contenuto informativo comprende dati geografici (punti di interesse, tracciati georeferenziati) e altre informazioni correlate ad essi (eventuale nome, descrizione del percorso, grado di difficoltà, tempi di percorrenza, motivi di interesse). In Abruzzo questo archivio già comprende più di duemila chilometri di sentieri».

Per il Cai Sulmona i due progetti, oltre a far conoscere il territorio, sono soprattutto un valido strumento di sviluppo del turismo.