Primo piano
Gino Soldà, il film: tra scalate eccezionali e Resistenza partigiana
Al cinema il film Gino Soldà. Una vita straordinaria di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon. La vita di Soldà viene raccontata…
Camminare: il primo passo per muoversi con consapevolezza nel territorio
La rete escursionistica italiana si può fare vanto di una stima di circa 180.000 chilometri: abbiamo parlato di questo patrimonio…
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà
Come scrisse Levi in un racconto di montagna che ha pochi eguali, lassù si poteva ancora godere del privilegio di essere «padroni…
Cai, istituita la Commissione permanente “Politiche sociali – Uguaglianza di genere”
Il Club alpino italiano, attraverso la delibera Presidenziale del 26 gennaio 2023, prende atto della presenza, all’interno del…
A Pietro Lacasella l’incarico di “Referente web del Club alpino italiano”
Vicentino classe '94, si occuperà dei contenuti della testata online “Lo Scarpone” e dei canali social del Cai. Tra i suoi…
Il Club alpino italiano istituisce il Gruppo di lavoro “Giovani”
Una nuova struttura con l'obiettivo di coinvolgere i soci under 40 nella governance dell'associazione, occupandosi di tematiche…
La testata online del Cai “Lo Scarpone” si ingrandisce
Il rinnovamento del sito, che rientra nel progetto Cai-Cultura, prevede una sezione blog con punti di vista su temi specifici e…
Gino Soldà, il film: tra scalate eccezionali e Resistenza partigiana
Al cinema il film Gino Soldà. Una vita straordinaria di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon. La vita di Soldà viene raccontata dalla voce del noto alpinista Simone Moro
Camminare: il primo passo per muoversi con consapevolezza nel territorio
La rete escursionistica italiana si può fare vanto di una stima di circa 180.000 chilometri: abbiamo parlato di questo patrimonio inestimabile con Alessio Piccioli, Presidente della Struttura operativa Sentieri e cartografia del Club alpino italiano…
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà
Come scrisse Levi in un racconto di montagna che ha pochi eguali, lassù si poteva ancora godere del privilegio di essere «padroni del proprio destino»
Cai, istituita la Commissione permanente “Politiche sociali – Uguaglianza di genere”
Il Club alpino italiano, attraverso la delibera Presidenziale del 26 gennaio 2023, prende atto della presenza, all’interno del Sodalizio, di un divario tra i propri associati, denominato “Gender gap”. Al fine di perseguire attivamente gli obiettivi…
A Pietro Lacasella l’incarico di “Referente web del Club alpino italiano”
Vicentino classe '94, si occuperà dei contenuti della testata online “Lo Scarpone” e dei canali social del Cai. Tra i suoi obiettivi l'attenzione alle aree montane esterne ai grandi flussi turistici e a argomenti in grado di coinvolgere i……
Il Club alpino italiano istituisce il Gruppo di lavoro “Giovani”
Una nuova struttura con l'obiettivo di coinvolgere i soci under 40 nella governance dell'associazione, occupandosi di tematiche relative all'ambiente montano, alla sua frequentazione e alla vita delle Sezioni. Adesioni aperte!
La testata online del Cai “Lo Scarpone” si ingrandisce
Il rinnovamento del sito, che rientra nel progetto Cai-Cultura, prevede una sezione blog con punti di vista su temi specifici e un'area dedicata alle attività del Cai, oltre a uno spazio con articoli quotidiani sull'attualità della montagna e…