Primo piano
Viaggio al centro della conoscenza
Un antico cranio ritrovato in profondità nell’area carsica dei Gessi Bolognesi. La complessa azione di recupero degli speleologi…
Il paradosso della Cialma
In un’area dove sta crescendo il numero di ciaspolatori, scialpinisti e sciescursionisti stanno per iniziare i lavori per…
Donne e montagna, luci e ombre tra professioni e alpinismo
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto da Luca Calzolari, insieme alla…
Il canto libero
Il focus del numero di marzo di Montagne360 è dedicato alla riscoperta dello “sci come una volta”, con proposte di itinerari…
Un percorso fuori rotta. L’unico Sentiero Italia è quello recuperato e curato dal Club alpino italiano
Una doverosa segnalazione alla luce di diverse verifiche: l'associazione Va' Sentiero sta pubblicando sul proprio sito una “Guida…
Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di imprenditori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il…
La primavera in “bianco” e le grandi vette su Montagne360 di marzo
Percorsi di scialpinismo, i protagonisti della montagna e le grandi conquiste (di ieri e di oggi). Ecco l'anteprima della rivista…
Viaggio al centro della conoscenza
Un antico cranio ritrovato in profondità nell’area carsica dei Gessi Bolognesi. La complessa azione di recupero degli speleologi e un’esemplare ricerca scientifica
Il paradosso della Cialma
In un’area dove sta crescendo il numero di ciaspolatori, scialpinisti e sciescursionisti stanno per iniziare i lavori per realizzare nuovi impianti di risalita. Ma sono possibili altre ricette che non passano dalla monocultura dello sci alpino
Donne e montagna, luci e ombre tra professioni e alpinismo
Il tema del rapporto tra le donne e le terre alte, è stato affrontato in un dibattito condotto da Luca Calzolari, insieme alla giornalista e scrittrice Linda Cottino
Il canto libero
Il focus del numero di marzo di Montagne360 è dedicato alla riscoperta dello “sci come una volta”, con proposte di itinerari scialpinistici dall'Alto Adige al Gran Sasso. Ecco l'introduzione del direttore Luca Calzolari
Un percorso fuori rotta. L’unico Sentiero Italia è quello recuperato e curato dal Club alpino italiano
Una doverosa segnalazione alla luce di diverse verifiche: l'associazione Va' Sentiero sta pubblicando sul proprio sito una “Guida gratuita al Sentiero Italia”contenente informazioni che,in molti tratti, non coincidono con il tracciato originario, e…
Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di imprenditori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
La primavera in “bianco” e le grandi vette su Montagne360 di marzo
Percorsi di scialpinismo, i protagonisti della montagna e le grandi conquiste (di ieri e di oggi). Ecco l'anteprima della rivista del Cai