Primo piano
Dpcm 14 gennaio, il ministero dell’Interno risponde al quesito del Club alpino italiano
Come regolarsi per l'attività sportiva in montagna
Stagioni irriconoscibili e una montagna da ripensare. Così Montagne360 fa riflettere
Crisi climatica, industria delle neve (caduta con straordinaria abbondanza), sviluppo sostenibile. Tutto è correlato, per questo…
Da Castiglioni a Soldà, le virtù degli alpinisti che hanno salvato gli ebrei
Nel "giorno della memoria" ricordiamoci di non dimenticare. Non solo gli orrori dell'olocausto, ma anche e soprattutto chi ha…
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in…
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità…
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a…
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per…
Dpcm 14 gennaio, il ministero dell’Interno risponde al quesito del Club alpino italiano
Come regolarsi per l'attività sportiva in montagna
Stagioni irriconoscibili e una montagna da ripensare. Così Montagne360 fa riflettere
Crisi climatica, industria delle neve (caduta con straordinaria abbondanza), sviluppo sostenibile. Tutto è correlato, per questo è necessario (ri)definire azioni e comportamenti. La rivista del Cai di febbraio offre gli spunti necessari
Da Castiglioni a Soldà, le virtù degli alpinisti che hanno salvato gli ebrei
Nel "giorno della memoria" ricordiamoci di non dimenticare. Non solo gli orrori dell'olocausto, ma anche e soprattutto chi ha scelto di lottare al fianco dei "giusti" contro il nazifascismo
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna