Primo piano
Ci hanno lasciato
Nel corso del 2020 l'alpinismo è stato colpito da una serie di lutti che hanno scosso molti dei praticanti della montagna. A…
La sinfonia del silenzio
Abbiamo quindi deciso di raccontarvi “l'altra neve”, da vivere anche con le ciaspole ai piedi
Connettere le terre alte: dai palloni aerostatici al 5G
Fornire la rete internet nelle zone montane, in cui la costruzione di un’infrastruttura è difficile o impossibile
M360 di gennaio, un numero speciale. Vi spieghiamo perché
L'elogio della neve, eccezionali ricorrenze, interviste (anche impossibili). Sono tante le ragioni per considerare “speciale”…
Laura Rogora, approdo al pianeta del 9b
A colloquio con la diciannovenne romana che lo scorso luglio, sulla falesia di Rodellar in Aragona, è diventata la seconda donna…
Quando si parla bene dei pipistrelli
Un articolo di David Quammen, autore di Spillover, apparso sul The New York Times è stato ripreso dalla rubrica La Zampa de La…
Il senso delle comunanze agrarie oggi. L’esempio dei Sibillini
Queste forme di proprietà collettiva, se sostenute e rilanciate, potrebbero dar vita a un sistema di vita sociale ed economico…
Ci hanno lasciato
Nel corso del 2020 l'alpinismo è stato colpito da una serie di lutti che hanno scosso molti dei praticanti della montagna. A tutti gli scomparsi va il nostro commosso ricordo
La sinfonia del silenzio
Abbiamo quindi deciso di raccontarvi “l'altra neve”, da vivere anche con le ciaspole ai piedi
Connettere le terre alte: dai palloni aerostatici al 5G
Fornire la rete internet nelle zone montane, in cui la costruzione di un’infrastruttura è difficile o impossibile
M360 di gennaio, un numero speciale. Vi spieghiamo perché
L'elogio della neve, eccezionali ricorrenze, interviste (anche impossibili). Sono tante le ragioni per considerare “speciale” Montagne360 di gennaio 2021
Laura Rogora, approdo al pianeta del 9b
A colloquio con la diciannovenne romana che lo scorso luglio, sulla falesia di Rodellar in Aragona, è diventata la seconda donna al mondo a passare su una via di 9b
Quando si parla bene dei pipistrelli
Un articolo di David Quammen, autore di Spillover, apparso sul The New York Times è stato ripreso dalla rubrica La Zampa de La Stampa. I temi trattati suggeriscono riflessioni importanti
Il senso delle comunanze agrarie oggi. L’esempio dei Sibillini
Queste forme di proprietà collettiva, se sostenute e rilanciate, potrebbero dar vita a un sistema di vita sociale ed economico sostenibile e attento all’ambiente