Primo piano
Addio al Re del Civetta
Si è spento ieri, all’età di 86 anni, il lecchese Giorgio Redaelli, uno dei protagonisti dell’alpinismo italiano fra gli anni ‘50…
‘Sul sentiero blu’, in viaggio sulla via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Primo pianoEscursionismoCultura
Dodici ragazzi autistici hanno percorso 200 chilometri a piedi da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma dove hanno…
Il valore terapeutico della montagnaterapia
A Brescia l'Asst Spedali Civili e il Cai portano avanti programmi di reinserimento sociale, rivolti ad assuntori di cocaina e a…
Le montagne sono vive
Le catene montuose derivanti dalla collisione di continenti, ad esempio l’Himalaya, presentano processi di produzione di CO 2 in…
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali…
Aree interne, ASviS: serve un nuovo patto tra montagna e città
ASviS pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. "Dobbiamo…
Addio al Re del Civetta
Si è spento ieri, all’età di 86 anni, il lecchese Giorgio Redaelli, uno dei protagonisti dell’alpinismo italiano fra gli anni ‘50 e ‘60, autore di grandi salite come la prima ripetizione della via Bonatti al Petit Dru, la direttissima alla Sud della…
‘Sul sentiero blu’, in viaggio sulla via Francigena per superare le barriere dell’autismo
Primo pianoEscursionismoCultura
Dodici ragazzi autistici hanno percorso 200 chilometri a piedi da Proceno, alle porte del Lazio, fino a Roma dove hanno incontrato il Papa. Il viaggio è diventato un film firmato da Gabriele Vacis. Al cinema, in collaborazione con il Club alpino…
Il valore terapeutico della montagnaterapia
A Brescia l'Asst Spedali Civili e il Cai portano avanti programmi di reinserimento sociale, rivolti ad assuntori di cocaina e a giocatori d'azzardo patologici che vengono accompagnati in montagna, in un contesto diverso da quello ospedaliero e…
Le montagne sono vive
Le catene montuose derivanti dalla collisione di continenti, ad esempio l’Himalaya, presentano processi di produzione di CO 2 in profondità. Le emissioni vengono rilasciate attraverso circuiti idrotermali in presenza di sorgenti calde localizzate…
Il ministro del Turismo Garavaglia: “L’attività del Cai è strategica per il rilancio del turismo montano”
MITUR ha messo a disposizione del Cai 5 milioni di euro per le politiche della montagna: dalla digitalizzazione - con la possibilità di attivare per chiunque sul proprio smartphone l’app GeoResq per essere geolocalizzati in caso di incidente in…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Aree interne, ASviS: serve un nuovo patto tra montagna e città
ASviS pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. "Dobbiamo costruire un nuovo patto tra la montagna e le città, afferma Erminio Quartiani, rappresentate Club Alpino Italiano…