Primo piano
La riabilitazione su una parete di arrampicata
AttualitàPrimo pianoArrampicata
Lanciato dal Politecnico di Milano, il progetto Accept si basa sulla realizzazione di un prototipo di parete d’arrampicata dotata…
Una giornata al mare… sulle orme di Bonatti
Primo pianoAlpinismoEscursionismo
Lo scorso sabato 20 novembre si è svolta la dedicazione ufficiale a Walter Bonatti del sentiero ad anello di Portovenere…
Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte…
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne…
“La Vetta degli Dei“: il cuore selvaggio dell’uomo e della natura
Disponibile su Netflix a partire dal 30 novembre, il film d’animazione francese diretto dal regista Patrick Imbert è tratto…
Scialpinismo primo amore
Anna Tybor è stata la prima donna a completare la discesa integrale del Manaslu (8163 m) con gli sci. La formazione ricevuta come…
Speleo Kamaraton, i viaggiatori del buio sono tornati
Emozionante successo per l’incontro speleo di Marina di Camerota che ha coinvolto un migliaio di persone, felici di ritrovarsi…
La riabilitazione su una parete di arrampicata
AttualitàPrimo pianoArrampicata
Lanciato dal Politecnico di Milano, il progetto Accept si basa sulla realizzazione di un prototipo di parete d’arrampicata dotata di sensori, dedicata al processo riabilitativo dei bambini con paralisi cerebrale
Una giornata al mare… sulle orme di Bonatti
Primo pianoAlpinismoEscursionismo
Lo scorso sabato 20 novembre si è svolta la dedicazione ufficiale a Walter Bonatti del sentiero ad anello di Portovenere realizzato dal Cai La Spezia. Ecco il racconto della giornata nelle parole di Serafino Ripamonti, giornalista e membro dei Ragni…
Uccelli migratori e crisi climatica
L’aumento delle temperature è una delle cause dei cambiamenti ambientali che portano a modifiche del sorvolo delle Alpi da parte di diverse popolazioni di uccelli. Ne abbiamo parlato con Paolo Pedrini del Muse, coordinatore del Progetto Alpi
Le montagne sentinelle del cambiamento climatico
La febbre del pianeta si misura nelle Terre alte: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, ricercatore presso la Società Meteorologica Italiana e redattore della Rivista «Nimbus».
“La Vetta degli Dei“: il cuore selvaggio dell’uomo e della natura
Disponibile su Netflix a partire dal 30 novembre, il film d’animazione francese diretto dal regista Patrick Imbert è tratto dall’omonima serie a fumetti giapponese scritta da Baku Yumemakura e disegnata dal celebre autore e disegnatore Jiro…
Scialpinismo primo amore
Anna Tybor è stata la prima donna a completare la discesa integrale del Manaslu (8163 m) con gli sci. La formazione ricevuta come volontaria del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico le ha permesso di muoversi con notevole sicurezza, sia…
Speleo Kamaraton, i viaggiatori del buio sono tornati
Emozionante successo per l’incontro speleo di Marina di Camerota che ha coinvolto un migliaio di persone, felici di ritrovarsi dopo un difficilissimo periodo