Si intitola così il nuovo quaderno del Comitato scientifico centrale del Cai, liberamente scaricabile online. Autore Michele Pregliasco, che affronta il tema con aneddoti, curiosità e numerosi esempi

La foto pubblicata sulla copertina del libro © Comitato scientifico centrale Cai
Un viaggio attraverso la conoscenza della geologia delle aree montane del nostro Paese, presentata con un linguaggio narrativo leggero e mai pedante.
Il Comitato scientifico centrale del Cai presenta così il nuovo quaderno intitolato Il racconto sulla geologia delle nostre montagne, il quarto di una serie pensata per mettere a disposizione di tutti i soci competenze mediate da una divulgazione agile ma sempre scientificamente accurata.
Facilitare la comprensione dei concetti
Realizzato da Michele Pregliasco, Operatore naturalistico-culturale nazionale del Cai, il testo fa spesso riferimento, si legge nella nota di presentazione,
«ad aneddoti e curiosità che accattivano alla lettura, mentre numerosi esempi, utilizzati per facilitare la comprensione dei concetti, destano sorpresa per la loro semplicità ed efficacia».
Utilizzando queste tecniche divulgative, l’autore ha dato vita, continua la nota,
«a un modello narrativo particolarmente affascinante e in grado di avvicinarci a una scienza che sorprendentemente scopriamo esserci molto più vicina di quanto non potessimo sospettare».

La copertina del libro
A disposizione di tutti sul sito del Comitato scientifico centrale
I precedenti volumi riguardano la botanica, la divulgazione in ambiente e la comunicazione.
Anche Il racconto sulla geologia delle nostre montagne, come le pubblicazioni sopracitate, è liberamente scaricabile dal sito del Comitato Scientifico Centrale, cliccando qui.