I ragazzi del Liceo Archimede di Acireale “Sicuri con la neve”
40 alunni hanno partecipato all'evento organizzato sui monti Sartorius (Etna Nord), nell'ambito della giornata nazionale di Cai e Soccorso alpino e speleologico

Un momento della giornata © Cai Sicilia
40 alunni del Liceo Archimede di Acireale hanno preso parte, domenica scorsa, all’appuntamento organizzato sui monti Sartorius (Etna Nord) nell’ambito dell’edizione 2023 di “Sicuri con la neve”. I ragazzi, tutti aderenti al “Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento” (Pcto) portato avanti con il Cai Acireale, hanno avuto così l’occasione di partecipare alla giornata nazionale per la prevenzione degli incidenti del Club alpino italiano e del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico. Con loro i docenti tutor, Felicia Cutolo, Enrico Vasquez e don Gaetano Pappalardo.

Il gruppone dei partecipanti
Il racconto della giornata
«Durante la mattinata sono state affrontate le tematiche su come si allerta il soccorso alpino, sugli effetti dell’ipotermia e sul mal di montagna. La dimostrazione pratica con gli operatori e tecnici del soccorso ha, invece, previsto la simulazione del recupero di un infortunato in zona impervia con il trasporto a valle», si legge nella nota del Cai Sicilia.
L’escursione, che si è svolta sul sentiero dei monti Sartorius, dal rifugio Citelli fino al rifugio di monte Baracca, ha avuto valenze storico-culturali, naturalistiche, geo-vulcanologiche e botaniche, grazie all’intervento dei professori Vasquez e Cutolo.

Dimostrazioni di soccorso © Cai Sicilia
Tra natura, storia e segnaletica dei sentieri
«Prima di iniziare l’escursione, ai giovani partecipanti è stata consegnata una mappa del percorso ed è stato chiesto loro di “osservare” e “fotografare”, durante il cammino, gli elementi significativi riguardanti la natura del tracciato, la segnaletica orizzontale e verticale, le essenze botaniche e le emergenze ”storico-culturali”», spiega la nota. «Per gli studenti del Liceo Archimede è stato un primo approccio in ambiente, una lezione di introduzione alla montagna e sulla prevenzione dei pericoli in ambiente innevato. La giornata si è conclusa con il pranzo a sacco presso il rifugio di monte Baracca e un momento di gioco e di socializzazione presso l’innevato bosco di pini e betulle».
All’evento, inserito nel programma della Commissione di Alpinsmo giovanile del Cai Sicilia, hanno partecipato alcuni “aquilotti” insieme agli accompagnatori Ag Umberto Marino, Antonella Gavini e Alberto Lizzio (Cai Catania), Antonino Cucuccio, Giovanni Coco e Rosario Arcidiacono (Cai Acireale) e il direttore Angelo Spitaleri (Cai Bronte).