I numeri di Climbing for Climate
Sono oltre trenta gli Atenei che da Nord a Sud hanno aderito all’iniziativa organizzando nei loro territori escursioni aperte alle proprie comunità
Rifugi Aperti del Mediterraneo
Il progetto di ricerca Rifugi del Mediterraneo, sostenuto dal Club Alpino Italiano Abruzzo, ha la finalità di valorizzare la funzione del rifugio nell’Appennino, quale spina dorsale di collegamento fisico, simbolico ed economico dell’Europa centrale…
La Ricerca in vetta in maniera inclusiva
Grazie al Cai Abruzzo anche le persone con disabilità porteranno la bandiera della Ricerca sul Monte Scindarella da Campo Imperatore. Appuntamento domenica 29 agosto con l'escursione dell'Università de L'Aquila
L’antico “tratturello” di Campo Imperatore
Il Comitato scientifico del Cai Abruzzo ha organizzato un convegno e un'escursione su un percorso usato un tempo per la transumanza, oggi diventato tappa del Sentiero Italia CAI
Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, tre Sezioni Cai per la vigilanza delle aree più delicate
Dopo l'accordo tra Cai Abruzzo ed Ente Parco, sono stati coinvolti i volontari delle Sezioni di Avezzano, Castel di Sangro e Vallelonga - Coppo dell'Orso. Particolare attenzione alla tutela del camoscio appenninico
Alla scoperta della transumanza lungo il Sentiero Italia CAI
Sabato 21 agosto il Comitato scientifico regionale del Cai Abruzzo organizza un'escursione da Ofena a Castelvecchio Calvisio, nelle Terre della Baronia
Cai Abruzzo: “Contrari alla centrale di compressione gas a Sulmona”
Il Cai Abruzzo, insieme a diverse associazioni, ha inviato una lettera al Presidente del consiglio Mario Draghi
Presenze silenziose nella bianca scenografia del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Il video immerge lo spettatore in uno splendisdo contesto montano invernale, accompagnandolo alla scoperta dei suoi abitanti
La resilienza delle scuole di montagna
Tre dirigenti scolastici di altrettante regioni raccontano come è stata affrontata la pandemia nelle scuole primarie delle Terre alte. Dad assicurata grazie ai dispositivi prestati dagli istituti, lezioni all’aperto quando possibile
La convivenza con l’orso bruno marsicano
Sarà questo il tema della serata online organizzata dal Gruppo grandi carnivori del Cai venerdì 16 aprile. I partecipanti andranno virtualmente nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dove è presente una popolazione residua e preziosa di questa…
I numeri di Climbing for Climate
Sono oltre trenta gli Atenei che da Nord a Sud hanno aderito all’iniziativa organizzando nei loro territori escursioni aperte alle proprie comunità
Rifugi Aperti del Mediterraneo
Il progetto di ricerca Rifugi del Mediterraneo, sostenuto dal Club Alpino Italiano Abruzzo, ha la finalità di valorizzare la funzione del rifugio nell’Appennino, quale spina dorsale di collegamento fisico, simbolico ed economico dell’Europa centrale…
La Ricerca in vetta in maniera inclusiva
Grazie al Cai Abruzzo anche le persone con disabilità porteranno la bandiera della Ricerca sul Monte Scindarella da Campo Imperatore. Appuntamento domenica 29 agosto con l'escursione dell'Università de L'Aquila
L’antico “tratturello” di Campo Imperatore
Il Comitato scientifico del Cai Abruzzo ha organizzato un convegno e un'escursione su un percorso usato un tempo per la transumanza, oggi diventato tappa del Sentiero Italia CAI
Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, tre Sezioni Cai per la vigilanza delle aree più delicate
Dopo l'accordo tra Cai Abruzzo ed Ente Parco, sono stati coinvolti i volontari delle Sezioni di Avezzano, Castel di Sangro e Vallelonga - Coppo dell'Orso. Particolare attenzione alla tutela del camoscio appenninico
Alla scoperta della transumanza lungo il Sentiero Italia CAI
Sabato 21 agosto il Comitato scientifico regionale del Cai Abruzzo organizza un'escursione da Ofena a Castelvecchio Calvisio, nelle Terre della Baronia
Cai Abruzzo: “Contrari alla centrale di compressione gas a Sulmona”
Il Cai Abruzzo, insieme a diverse associazioni, ha inviato una lettera al Presidente del consiglio Mario Draghi
Presenze silenziose nella bianca scenografia del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Il video immerge lo spettatore in uno splendisdo contesto montano invernale, accompagnandolo alla scoperta dei suoi abitanti
La resilienza delle scuole di montagna
Tre dirigenti scolastici di altrettante regioni raccontano come è stata affrontata la pandemia nelle scuole primarie delle Terre alte. Dad assicurata grazie ai dispositivi prestati dagli istituti, lezioni all’aperto quando possibile
La convivenza con l’orso bruno marsicano
Sarà questo il tema della serata online organizzata dal Gruppo grandi carnivori del Cai venerdì 16 aprile. I partecipanti andranno virtualmente nel Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dove è presente una popolazione residua e preziosa di questa…