I campanili, dalle chiese alle Dolomiti
L'Alpinismo giovanile del Cai Acireale ha invitato i propri ragazzi a fotografare i campanili della propria città, motivandoli anche alla ricerca delle guglie dolomitiche con le loro storie alpinistiche
I Gufetti del Cai Loano di nuovo sui sentieri
Ieri è ripresa l'attività di Alpinismo giovanile destinata ai bambini in età scolare. In 55, nel rispetto delle norme sul distanziamento, hanno raggiunto il belvedere della Madonnina di Ranzi
I lunedì dell’alpinismo giovanile
La Commissione centrale alpinismo giovanile organizza una serie di dirette streaming dedicate all’emergenza climatica, alla sicurezza in montagna, alla cultura delle terre alte e alla geologia
Cai Acireale, invito alla responsabilità e alla prudenza
La Commissione di alpinismo giovanile ha condiviso con i ragazzi il video realizzato per la giornata nazionale Sicuri con la Neve”, evidenziando l'importanza dei contenuti presenti
Alpinismo giovanile, ripartono le attività del Cai Reggio Emilia
Pandemia permettendo, in programma escursioni nell'Appennino emiliano, con l'obiettivo di insegnare ai ragazzi come muoversi in montagna
Il bollino Cai 2021 spiegato ai ragazzi
L'Alpinismo giovanile del Cai Acireale ha raccontato ai propri ragazzi la spedizione del 1961 sulla parete Sud del Mc Kinley, alla quale è dedicato il bollino
Bambini e disabili, accordo per un nuovo Sentiero di Alice
Cai Parma, Cerpa Italia e Criba Emilia-Romagna renderanno il percorso nei Boschi di Carrega un luogo di stimolo per la sensorialità dei più piccoli e dei più deboli
Un nuovo percorso di orientamento in Valle Grana
Pensato per i più giovani e finanziato dal Cai Piemonte, è arricchito da bacheche e schede didattiche con prove pratiche per imparare a orientarsi
In alta Val Parma un bosco per il pianeta
I ragazzi dell'Alpinismo giovanile del Cai Parma hanno piantato 250 piantine di abete bianco, specie arborea autoctona dell'Appennino
I campanili, dalle chiese alle Dolomiti
L'Alpinismo giovanile del Cai Acireale ha invitato i propri ragazzi a fotografare i campanili della propria città, motivandoli anche alla ricerca delle guglie dolomitiche con le loro storie alpinistiche
I Gufetti del Cai Loano di nuovo sui sentieri
Ieri è ripresa l'attività di Alpinismo giovanile destinata ai bambini in età scolare. In 55, nel rispetto delle norme sul distanziamento, hanno raggiunto il belvedere della Madonnina di Ranzi
I lunedì dell’alpinismo giovanile
La Commissione centrale alpinismo giovanile organizza una serie di dirette streaming dedicate all’emergenza climatica, alla sicurezza in montagna, alla cultura delle terre alte e alla geologia
Cai Acireale, invito alla responsabilità e alla prudenza
La Commissione di alpinismo giovanile ha condiviso con i ragazzi il video realizzato per la giornata nazionale Sicuri con la Neve”, evidenziando l'importanza dei contenuti presenti
Alpinismo giovanile, ripartono le attività del Cai Reggio Emilia
Pandemia permettendo, in programma escursioni nell'Appennino emiliano, con l'obiettivo di insegnare ai ragazzi come muoversi in montagna
Il bollino Cai 2021 spiegato ai ragazzi
L'Alpinismo giovanile del Cai Acireale ha raccontato ai propri ragazzi la spedizione del 1961 sulla parete Sud del Mc Kinley, alla quale è dedicato il bollino
Bambini e disabili, accordo per un nuovo Sentiero di Alice
Cai Parma, Cerpa Italia e Criba Emilia-Romagna renderanno il percorso nei Boschi di Carrega un luogo di stimolo per la sensorialità dei più piccoli e dei più deboli
Un nuovo percorso di orientamento in Valle Grana
Pensato per i più giovani e finanziato dal Cai Piemonte, è arricchito da bacheche e schede didattiche con prove pratiche per imparare a orientarsi
In alta Val Parma un bosco per il pianeta
I ragazzi dell'Alpinismo giovanile del Cai Parma hanno piantato 250 piantine di abete bianco, specie arborea autoctona dell'Appennino