M360: uno sguardo durato dieci anni

Il numero di dicembre di Montagne360 è l'ultimo di un'avventura durata oltre un decennio. Nelle pagine del periodico del Cai viene ripercorso un viaggio collettivo che ha voluto coniugare valori, consapevolezza nella frequentazione e rispetto…

Addio a Jonas Hainz

Alpinista esperto e membro del soccorso alpino di Brunico. Hainz e caduto a soli 25 anni, mentre stava affrontando la salita del Monte Magro

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura“: le presentazioni del documentario di Mauro Bartoli

L’anteprima nazionale del film sarà venerdì 30 settembre al cinema Teatro orione di Bologna, alle ore 21.00

La montagna e il clima

Il focus del numero di settembre della rivista del Cai Montagne360 ospita analisi e spunti di riflessione sugli effetti della crisi climatica sulle Terre alte. Poi tanto alpinismo con una importante prima ripetizione sul Changbang e la prima salita…

L’estate in cammino, rigenerarsi nella natura della montagna

Su Montagne360 di agosto sette escursioni a piedi dal Trentino Alto-Adige alla Calabria, isole comprese. Con un bilancio delle prime settimane di lavoro del Presidente generale del Cai Antonio Montani.

Cerro Kishtwar, an ice cold story

Il film si snoda con la classica struttura di questa tipologia di documentario: immagini e fotogrammi di repertorio, interviste e narrazione della salita

Montagne360 racconta cent’anni dei Parchi in difesa del territorio

Una serie di ricorrenze di grande valore per l’ambiente sono protagoniste del numero di luglio della rivista del Club alpino italiano con il primo editoriale del neopresidente generale del Cai Antonio Montani.

Vagabondi delle montagne

Un volume dedicato a un uomo dalla vita incredibilmente interessante e particolare, oltre che fortissimo alpinista

La mostra su Giancarlo Grassi al Museo Montagna di Torino

Fino al 3 luglio, il Museo Nazionale della Montagna di Torino ospita la mostra "Gian Carlo Grassi. L'inesauribile scalata di un sognatore"

Montagne360 racconta l’impresa alpinistica italiana della quinta ripetizione invernale della via Solleder-Lettenbauer alla Civetta

Tanto alpinismo ma anche escursionismo nell’ultimo numero della rivista del Cai, con la Relazione morale del Presidente generale Vincenzo Torti e la presentazione del Bilancio d'esercizio 2021 da parte del Direttore Andreina Maggiore.

M360: uno sguardo durato dieci anni

Il numero di dicembre di Montagne360 è l'ultimo di un'avventura durata oltre un decennio. Nelle pagine del periodico del Cai viene ripercorso un viaggio collettivo che ha voluto coniugare valori, consapevolezza nella frequentazione e rispetto…

Addio a Jonas Hainz

Alpinista esperto e membro del soccorso alpino di Brunico. Hainz e caduto a soli 25 anni, mentre stava affrontando la salita del Monte Magro

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura“: le presentazioni del documentario di Mauro Bartoli

L’anteprima nazionale del film sarà venerdì 30 settembre al cinema Teatro orione di Bologna, alle ore 21.00

La montagna e il clima

Il focus del numero di settembre della rivista del Cai Montagne360 ospita analisi e spunti di riflessione sugli effetti della crisi climatica sulle Terre alte. Poi tanto alpinismo con una importante prima ripetizione sul Changbang e la prima salita…

L’estate in cammino, rigenerarsi nella natura della montagna

Su Montagne360 di agosto sette escursioni a piedi dal Trentino Alto-Adige alla Calabria, isole comprese. Con un bilancio delle prime settimane di lavoro del Presidente generale del Cai Antonio Montani.

Cerro Kishtwar, an ice cold story

Il film si snoda con la classica struttura di questa tipologia di documentario: immagini e fotogrammi di repertorio, interviste e narrazione della salita

Montagne360 racconta cent’anni dei Parchi in difesa del territorio

Una serie di ricorrenze di grande valore per l’ambiente sono protagoniste del numero di luglio della rivista del Club alpino italiano con il primo editoriale del neopresidente generale del Cai Antonio Montani.

Vagabondi delle montagne

Un volume dedicato a un uomo dalla vita incredibilmente interessante e particolare, oltre che fortissimo alpinista

La mostra su Giancarlo Grassi al Museo Montagna di Torino

Fino al 3 luglio, il Museo Nazionale della Montagna di Torino ospita la mostra "Gian Carlo Grassi. L'inesauribile scalata di un sognatore"

Montagne360 racconta l’impresa alpinistica italiana della quinta ripetizione invernale della via Solleder-Lettenbauer alla Civetta

Tanto alpinismo ma anche escursionismo nell’ultimo numero della rivista del Cai, con la Relazione morale del Presidente generale Vincenzo Torti e la presentazione del Bilancio d'esercizio 2021 da parte del Direttore Andreina Maggiore.