I Ragni di Lecco ricordano la salita della parete ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa raggiunsero la vetta del Cerro Torre
Salutare il nuovo anno con un film di montagna
Con “Natale in quota” gli amanti della montagna possono trascorrere l'ultima sera del 2020 con i piedi responsabilmente a casa, ma con la mente e il cuore a camminare sulle terre alte
Dirtbag, la leggenda di Fred Beckey
La sua vita è stata ritratta nel documentario di Fred O' Leske tra i protagonisti di "Natale in quota”
Appuntamento con i film di alpinismo e di arrampicata
Martedì 15 dicembre in diretta sui canali Facebook e Youtube del Cai la presentazione del volume “Ciak, si scala!” e dell'iniziativa "Natale in quota"
Natale in quota, le montagne da casa con Cai e Festival di Trento
Dal 15 dicembre al 15 gennaio, 15 film dalle edizioni recenti del Trento Film Festival e scelti fra le produzioni sostenute dal Cai saranno disponibili in streaming
G- IV Montagna di luce, il documentario sulla spedizione del Cai al Gasherbrum IV
Il film è basato su una narrazione avvincente incentrata sull'aspetto etnologico di quelle terre e non solo sulla parte alpinistica
Da Yosemite alle Dolomiti con la filosofia di John Muir
Il libro “Steps – Giovani alpinisti su antichi sentieri” di Sara Segantin e Alberto Dal Maso, edito dal Club alpino italiano, è acquistabile sullo store online dell'associazione
Roberto Mantovani racconta il cinema di alpinismo
AlpinismoArrampicataCulturaEditoria
Durante la 68esima edizione del Trento Film Festival, Mantovani ha presentato il suo ultimo libro Ciak, si scala!
Alpinismo patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco
La candidatura, presentata da Italia, Francia e Svizzera, è stata approvata all’unanimità
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile