Il 2020 dello scialpinismo
L’altra neve, quella dei percorsi escursionistici, delle ciaspole e dello scialpinismo, appunto, non smette di appassionare sempre più persone
Un’escursione nel parco nazionale della Maiella
Luciano Pellegrini è un socio Cai che spesso condivide con Lo Scarpone i suoi consigli e suggerimenti per le escursioni
I ghiacciai, dalla geodiversità alla biodiversità
Geodiversità e Biodiversità si possono prestare a due modalità di lettura, la prima più scientifica, la seconda più metaforica
Una valanga si stacca dal lato trentino della Marmolada
La slavina si è abbattuta sul rifugio Pian dei Fiacconi a 2626 metri e su un impianto sciistico della zona del passo Fedaia
Il futuro della montagna passa dal superamento della monocultura dello sci alpino
Il Club alpino italiano propone di diversificare gli investimenti, orientandosi verso una nuova economia montana.
Natale in quota 2020, il video dell’iniziativa
Il Cai e il Trento Film Festival hanno deciso di allietare il Natale di tutti gli appassionati di cinema e culture di montagna
Torti e Barmasse discutono sullo stato di salute della montagna
In occasione della Giornata internazionale della montagna, l'alpinista Hervé Barmasse e il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti hanno discusso in diretta streaming
Alluvione Alex, la raccolta fondi per salvare i sentieri
Aperta sulla piattaforma GoFundMe la sottoscrizione “Adotta un sentiero in Alta Valle Tanaro”
Cai e PoliMi per la riqualificazione della Capanna Margherita
Il programma di ricerca consiste nell’individuazione di soluzioni per il miglioramento delle prestazioni
Il nuovo tracciato del sentiero Silone
EscursionismoCicloescursionismo
Situato a Pescina (in provincia de L'Aquila), il percorso non abbandona mai il lato sinistro orografico del fiume Giovenco
- 1
- 2
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile