L’edizione 2023 di Progetto Appenino

Cuore di Progetto Appennino è il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia. L'edizione di quest'anno si svolgerà sull’appennino ligure, a Sassello, in provincia di…

Salendo verso il Monte Chiappo

Un nuovo sistema di innevamento artificiale in Appennino

Il comune di Santa Margherita Staffora (PV) ha approvato un progetto per garantire l'innevamento della pista da sci del Monte Chiappo, nell'Appennino ligure. Un progetto «fuori luogo e fuori tempo» per il Cai del territorio, il quale dà appuntamento…

Corno_alle_Scale

Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi

Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…

CroceVettaAppennino

A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”

Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…

Cesena scuole fumaiolo1

130 alunni sull’Appennino con il Cai Cesena

In questo mese di ottobre la Sezione ha organizzato tre uscite rivolte alle prime e alle seconde classi dell'Istituto professionale Versari-Macrelli. I ragazzi sono stati accompagnati nell'area Sic delle Balze e del Monte Fumaiolo, tra conoscenza,…

La storia di Sara in cammino sul Sentiero Italia CAI per festeggiare i 40 anni

In cammino dal 17 maggio, Sara Bonfanti sta percorrendo il sentiero al contrario, dopo essere partita da Muggia, invece che da Santa Teresa di Gallura

Corno_alle_Scale

Storie e sentieri dell’Appennino

una serie di itinerari sull’Appennino bolognese, invitandoci a rallentare il passo per farci scoprire e sentire l’eco della storia, anzi meglio delle tante storie

Enrico Jannetta a 90 anni sulla Direttisima a Corno Grande

Cento anni fa la prima salita del Paretone del Gran Sasso

La Sezione Cai di Isola del Gran Sasso racconta la prima salita della parete nord-est del Corno Grande, compiuta il 19 luglio 1922 da un gruppo di soci del Cai e della Sucai di Roma. Il 9 luglio scorso presentato il libro celebrativo curato da…

LAGO SANTA MARIA copia

Lagolandia, sulle sponde dei laghi appenninici

Un progetto di valorizzazione territoriale nell’area dei laghi dell’Appennino bolognese: fra le escursioni proposte anche una di Terapia Forestale, nell'ambito del progetto nazionale di Cai e Cnr

ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare

Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di…

L’edizione 2023 di Progetto Appenino

Cuore di Progetto Appennino è il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 40 provenienti da tutta Italia. L'edizione di quest'anno si svolgerà sull’appennino ligure, a Sassello, in provincia di…

Salendo verso il Monte Chiappo

Un nuovo sistema di innevamento artificiale in Appennino

Il comune di Santa Margherita Staffora (PV) ha approvato un progetto per garantire l'innevamento della pista da sci del Monte Chiappo, nell'Appennino ligure. Un progetto «fuori luogo e fuori tempo» per il Cai del territorio, il quale dà appuntamento…

Corno_alle_Scale

Nuova Seggiovia sul Corno alle Scale: la montagna ferita per il vantaggio di pochi

Scrittore bolognese, Wu Ming 2, riflette sull'impatto ambientale della seggiovia che collegherebbe il comprensorio sciistico del Corno alle Scale, nel bolognese, con quello della Doganaccia, frazione turistica di Abetone Cutigliano (in provincia di…

CroceVettaAppennino

A Rieti la presentazione di “Croci di vetta in Appennino”

Il libro di Ines Millesimi analizza e propone riflessioni su questi segni antropici posti sulle cime di molte montagne della dorsale appenninica. Appuntamento sabato 17 dicembre nell'Aula Magna di Sabina Universitas – Corso di Scienze della Montagna…

Cesena scuole fumaiolo1

130 alunni sull’Appennino con il Cai Cesena

In questo mese di ottobre la Sezione ha organizzato tre uscite rivolte alle prime e alle seconde classi dell'Istituto professionale Versari-Macrelli. I ragazzi sono stati accompagnati nell'area Sic delle Balze e del Monte Fumaiolo, tra conoscenza,…

La storia di Sara in cammino sul Sentiero Italia CAI per festeggiare i 40 anni

In cammino dal 17 maggio, Sara Bonfanti sta percorrendo il sentiero al contrario, dopo essere partita da Muggia, invece che da Santa Teresa di Gallura

Corno_alle_Scale

Storie e sentieri dell’Appennino

una serie di itinerari sull’Appennino bolognese, invitandoci a rallentare il passo per farci scoprire e sentire l’eco della storia, anzi meglio delle tante storie

Enrico Jannetta a 90 anni sulla Direttisima a Corno Grande

Cento anni fa la prima salita del Paretone del Gran Sasso

La Sezione Cai di Isola del Gran Sasso racconta la prima salita della parete nord-est del Corno Grande, compiuta il 19 luglio 1922 da un gruppo di soci del Cai e della Sucai di Roma. Il 9 luglio scorso presentato il libro celebrativo curato da…

LAGO SANTA MARIA copia

Lagolandia, sulle sponde dei laghi appenninici

Un progetto di valorizzazione territoriale nell’area dei laghi dell’Appennino bolognese: fra le escursioni proposte anche una di Terapia Forestale, nell'ambito del progetto nazionale di Cai e Cnr

ReStartApp arriva in Irpinia, online il bando per partecipare

Il campus gratuito di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico promosso da Fondazione Garrone si terrà per la prima volta nell'Italia meridionale, dal 27 giugno al 7 ottobre 2022. Richiesta di…