L’escalade libérée
Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, ci racconta con sincerità e sensibilità la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia, e la sua visione di questa disciplina oggi
Club alpino italiano e Guide alpine italiane insieme per la riqualificazione delle falesie italiane
Al via un progetto di riqualificazione e manutenzione di 20 siti di arrampicata su roccia, uno per ogni regione d’Italia.
Everest,un reto sobrehumano
Il film è realizzato con grande professionalità. Ogni attimo è narrato senza sbavature lasciando spazio alle situazioni coinvolgenti
Cai Bronte, una palestra di arrampicata nei monti Nebrodi
Una palestra di arrampicata a Troina (sui monti Nebrodi, in provincia di Enna) per diffondere questa pratica sportiva e avvicinare i giovani alla montagna
Groenlandia “by fair means”, il cambio di programma di Matteo Della Bordella e compagni
In attesa di salire sul volo Reykiavik - Nuuk, in Grenlandia, Matteo della Bordella, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer sono stati sottoposti a un nuovo tampone che li avrebbe trattenuti una settimana
Grido di pietra sul Cerro Torre
Un film dal ritmo volutamente lento, che trasporta lo spettatore nel limbo della persistente attesa che avvolge ogni alpinista prima di una ascensione
I Ragni di Lecco ricordano la salita della parete ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa raggiunsero la vetta del Cerro Torre
Appuntamento con i film di alpinismo e di arrampicata
Martedì 15 dicembre in diretta sui canali Facebook e Youtube del Cai la presentazione del volume “Ciak, si scala!” e dell'iniziativa "Natale in quota"
Cento anni fa iniziava l’epopea dell’Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica
L’escalade libérée
Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, ci racconta con sincerità e sensibilità la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia, e la sua visione di questa disciplina oggi
Club alpino italiano e Guide alpine italiane insieme per la riqualificazione delle falesie italiane
Al via un progetto di riqualificazione e manutenzione di 20 siti di arrampicata su roccia, uno per ogni regione d’Italia.
Everest,un reto sobrehumano
Il film è realizzato con grande professionalità. Ogni attimo è narrato senza sbavature lasciando spazio alle situazioni coinvolgenti
Cai Bronte, una palestra di arrampicata nei monti Nebrodi
Una palestra di arrampicata a Troina (sui monti Nebrodi, in provincia di Enna) per diffondere questa pratica sportiva e avvicinare i giovani alla montagna
Groenlandia “by fair means”, il cambio di programma di Matteo Della Bordella e compagni
In attesa di salire sul volo Reykiavik - Nuuk, in Grenlandia, Matteo della Bordella, Silvan Schüpbach e Symon Welfringer sono stati sottoposti a un nuovo tampone che li avrebbe trattenuti una settimana
Grido di pietra sul Cerro Torre
Un film dal ritmo volutamente lento, che trasporta lo spettatore nel limbo della persistente attesa che avvolge ogni alpinista prima di una ascensione
I Ragni di Lecco ricordano la salita della parete ovest del Cerro Torre
Il 13 gennaio del 1974 i Ragni Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa raggiunsero la vetta del Cerro Torre
Appuntamento con i film di alpinismo e di arrampicata
Martedì 15 dicembre in diretta sui canali Facebook e Youtube del Cai la presentazione del volume “Ciak, si scala!” e dell'iniziativa "Natale in quota"
Cento anni fa iniziava l’epopea dell’Everest
Qualche giorno prima del Natale del 1920, un telegramma inviato dall’India annunciava il via libera alla prima spedizione britannica