Cai Novellara, la rassegna “Tra le vette e il cielo” è online
La passione per la montagna sarà protagonista anche sul web: in cartellone esperienze ad alto livello, estetiche, tecniche, affettive. Si inizia stasera con la fotografa Rosanna Bandieri
Slittino, bicicletta, ferrate, storia, cultura, laboratori e grotte per il 2021 del Family Cai Novellara
Il gruppo confida in un anno ricco di avventure, amicizie, scoperte e momenti spensierati. Naturalmente con gli scarponcini ai piedi
Il Cai Novellara dedica un calendario alle valli
All’interno, una serie di fotografie che ritraggono quei territori nelle diverse stagioni dell’anno
Prossimità, varietà del territorio e ricchezza delle persone
Il 2020 del Cai Novellara ha consentito di riscoprire le montagne vicino casa e ha fatto capire l'importanza di camminare e condividere esperienze
Nuovi impianti di risalita, la voce degli imprenditori di montagna
Sulle Dolomiti un gruppo di lavoratori è convinto che il turismo lento, sostenibile e di qualità sia la ricetta giusta per il futuro economico e sociale delle comunità delle Terre alte
La primavera in “bianco” e le grandi vette su Montagne360 di marzo
Percorsi di scialpinismo, i protagonisti della montagna e le grandi conquiste (di ieri e di oggi). Ecco l'anteprima della rivista del Cai
Quando il cielo diventa di fuoco
Le eruzioni dell’Etna sono eventi ricorrenti, ma con caratteristiche sempre diverse, da leggere e interpretare
Valanga di Pila, le parole della madre di Roberto Bucci
AttualitàPrimo pianoScialpinismo
«So che i volontari Cai hanno cercato di fare del loro meglio, so che convivono con il rimorso e con mille pensieri su quel giorno»
Il Moonwalk Traverse, ovvero: il ritorno dell’alpinismo facile (da capire)
Primo pianoAlpinismoArrampicata
Fra il 5 e il 10 febbraio, lo scalatore belga Sean Villanueva O’Driscoll ha compiuto la prima traversata solitaria di tutte le cime del gruppo del Fitz Roy, in Patagonia. Un’impresa che ha stupito gli “addetti ai lavori” e ha catturato l’attenzione…
Lo stato dei ghiacciai dell’Himalaya
Crolli e riduzione meno accentuata. Fotografia di una delle aree ghiacciate più grandi della terra
Himalaya e Karakorum, primo bilancio provvisorio
Sulle grandi catene asiatiche, la stagione invernale non è ancora terminata ma, ad eccezione della spedizione al Manaslu, il quadro della situazione è ormai abbastanza chiaro