Il database dei rifugi e dei bivacchi del Cai
Nel database "Unico rifugi 2.0", sono presenti tutte le schede relative alle 722 strutture di proprietà del Cai centrale e delle Sezioni. Di questi 310 sono rifugi custoditi, 65 sono incustoditi, 247 i bivacchi, 88 le capanne sociali, 10 i punti…
La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi
La Commissione centrale tutela ambiente montano dei Cai ha proposto alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le coscienze di tutti i fruitori della montagna». In particolare, il punto critico per quanto riguarda il Club alpino italiano è…
Il Cai al Salone del Libro di Torino 2022, venite a trovarci!
Il Cai è al Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand dedicato a tutta l'editoria del Sodalizio (Pad1 Stand B18C17) e una rassegna di appuntamenti organizzati con Trento Film Festival e Premio ITAS. La montagna è protagonista della…
Rassegna cinematografica “MontagnAvventura”, presentazione del libro “Ciak, si scala!” di Roberto Mantovani
Il 1 dicembre, nell’ambito della manifestazione dedicata al cinema di montagna, sarà presentato il volume “Ciak si scala! Storia del film di alpinismo e di arrampicata” alla presenza dell’autore che dialogherà con Luca Calzolari e Leo Lo……
Passione per la montagna: la storia dell’alpinista palestinese Yasmeen Al Najjar
Diverse Sezioni del Club alpino italiano hanno ospitato la ventiquattrenne nella sua permanenza in Italia per controllare la protesi alla gamba destra
Cai Amatrice: torna la festa di San Martino
il 14 novembre 2021 ritorna la Festa di San Martino organizzata dal Cai Amatrice e dalla Confraternita di San Martino.
La nuova Agenda 2022 del Club alpino italiano
L'agenda può essere acquistata online sul sito store.cai.it. Ad accompagnarlo in questo personale “viaggio”, il lettore troverà alcune suggestive citazioni tratte da libri e poesie di autori
Il database dei rifugi e dei bivacchi del Cai
Nel database "Unico rifugi 2.0", sono presenti tutte le schede relative alle 722 strutture di proprietà del Cai centrale e delle Sezioni. Di questi 310 sono rifugi custoditi, 65 sono incustoditi, 247 i bivacchi, 88 le capanne sociali, 10 i punti…
La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi
La Commissione centrale tutela ambiente montano dei Cai ha proposto alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le coscienze di tutti i fruitori della montagna». In particolare, il punto critico per quanto riguarda il Club alpino italiano è…
Il Cai al Salone del Libro di Torino 2022, venite a trovarci!
Il Cai è al Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand dedicato a tutta l'editoria del Sodalizio (Pad1 Stand B18C17) e una rassegna di appuntamenti organizzati con Trento Film Festival e Premio ITAS. La montagna è protagonista della…
Rassegna cinematografica “MontagnAvventura”, presentazione del libro “Ciak, si scala!” di Roberto Mantovani
Il 1 dicembre, nell’ambito della manifestazione dedicata al cinema di montagna, sarà presentato il volume “Ciak si scala! Storia del film di alpinismo e di arrampicata” alla presenza dell’autore che dialogherà con Luca Calzolari e Leo Lo……
Passione per la montagna: la storia dell’alpinista palestinese Yasmeen Al Najjar
Diverse Sezioni del Club alpino italiano hanno ospitato la ventiquattrenne nella sua permanenza in Italia per controllare la protesi alla gamba destra
Cai Amatrice: torna la festa di San Martino
il 14 novembre 2021 ritorna la Festa di San Martino organizzata dal Cai Amatrice e dalla Confraternita di San Martino.
La nuova Agenda 2022 del Club alpino italiano
L'agenda può essere acquistata online sul sito store.cai.it. Ad accompagnarlo in questo personale “viaggio”, il lettore troverà alcune suggestive citazioni tratte da libri e poesie di autori