Fusione glaciale, il trend è irreversibile
A colloquio con Federico Grazzini, meteorologo, esperto di scienze dell’atmosfera e del clima, ricercatore universitario a Monaco di Baviera e appassionato di montagna
Il ghiacciaio del Calderone è spesso solo 25 metri
Si tratta dell’ultimo lembo rimasto della massa glaciale più a sud d’Europa. Sono i dati della campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio organizzata da Cnr - Ips e Università Ca’ Foscari di Venezia
Piantare gli alberi per assorbire l’anidride carbonica
L’Unione Montana Marca di Camerino ha approvato uno schema di convenzione tra Regione Marche e Autostrade per l’Italia per la piantumazione di alberi nelle aree montane vicino all’autostrada A14
Il primo censimento dei laghi alpini
Una radiografia dei laghi e dei fiumi europei, senza dimenticare la biodiversità lacustre e fluviale della regione alpina
Climbing for Climate 2021, i rettori sul ghiacciaio del Gran Sasso
"La salita al ghiacciaio del Calderone al Gran Sasso diventa l'occasione per richiamare l'attenzione, proprio là dove più evidenti sono i riscontri di mutamenti che, non arrestati, preludono a catastrofi", ha dichiarato il Presidente generale del…
Sulle tracce dei ghiacciai per misurare gli effetti del cambiamento climatico
Il fotografo Fabiano Ventura ha attraversato e raccontato lo stato di salute delle grandi masse di ghiaccio del mondo. In un post pubblicato online, Ventura ha raccontato il viaggio nel Massiccio degli Ecrins e nel Massiccio del Monte Bianco
Tracciare le migrazioni degli ungulati
L'atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati. Un'iniziativa presentata qualche giorno fa su Science
Trento Film Festival, la conferenza dei giovani sul clima
Il Forum provinciale per i cambiamenti climatici organizza la “Conferenza dei Giovani sul Clima - Trentino Alto Adige”, che si terrà sabato 8 maggio nell'ambito della 69ª edizione del Trento Film Festival
Fusione glaciale, il trend è irreversibile
A colloquio con Federico Grazzini, meteorologo, esperto di scienze dell’atmosfera e del clima, ricercatore universitario a Monaco di Baviera e appassionato di montagna
Il ghiacciaio del Calderone è spesso solo 25 metri
Si tratta dell’ultimo lembo rimasto della massa glaciale più a sud d’Europa. Sono i dati della campagna di rilevamento e di raccolta di campioni di ghiaccio organizzata da Cnr - Ips e Università Ca’ Foscari di Venezia
Piantare gli alberi per assorbire l’anidride carbonica
L’Unione Montana Marca di Camerino ha approvato uno schema di convenzione tra Regione Marche e Autostrade per l’Italia per la piantumazione di alberi nelle aree montane vicino all’autostrada A14
Il primo censimento dei laghi alpini
Una radiografia dei laghi e dei fiumi europei, senza dimenticare la biodiversità lacustre e fluviale della regione alpina
Climbing for Climate 2021, i rettori sul ghiacciaio del Gran Sasso
"La salita al ghiacciaio del Calderone al Gran Sasso diventa l'occasione per richiamare l'attenzione, proprio là dove più evidenti sono i riscontri di mutamenti che, non arrestati, preludono a catastrofi", ha dichiarato il Presidente generale del…
Sulle tracce dei ghiacciai per misurare gli effetti del cambiamento climatico
Il fotografo Fabiano Ventura ha attraversato e raccontato lo stato di salute delle grandi masse di ghiaccio del mondo. In un post pubblicato online, Ventura ha raccontato il viaggio nel Massiccio degli Ecrins e nel Massiccio del Monte Bianco
Tracciare le migrazioni degli ungulati
L'atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati. Un'iniziativa presentata qualche giorno fa su Science
Trento Film Festival, la conferenza dei giovani sul clima
Il Forum provinciale per i cambiamenti climatici organizza la “Conferenza dei Giovani sul Clima - Trentino Alto Adige”, che si terrà sabato 8 maggio nell'ambito della 69ª edizione del Trento Film Festival