In viaggio fra le Alpi del Sudovest
Primo pianoAlpinismoArrampicata
Sabato 8 ottobre si è svolto a Genova il convegno organizzato dal Gruppo Occidentale del Club alpino accademico italiano, dedicato all’affascinante e poco conosciuto mondo delle terre alte che vanno dal Monviso alle coste liguri
Montagne solitarie e selvagge
Il Convegno nazionale 2022 del Club alpino accademico italiano, in programma a Genova sabato 8 ottobre, è dedicato ai protagonisti e alle possibilità di alpinismo offerte dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie Meridionali. Iscrizioni entro il 15…
La più qualificata pubblicazione di contenuto alpinistico in Italia
È uscito in questi giorni l'Annuario 2020-21 del Club alpino accademico italiano, edito da Idea Montagna, con contributi istituzionali, resoconti di spedizioni, ricordi, riflessioni e numeri
Mauro Penasa è il nuovo presidente del Club alpino accademico italiano
Socio del Cai Biella, presidente del gruppo occidentale e ora presidente del Club alpino accademico italiano. Penasa subentra ad Alberto Rampini
Prima salita della parete ovest del Bhagirathi IV
I Ragni di Lecco Luca Schiera, Matteo Della Bordella e Matteo De Zaiacomo hanno aperto la via il 15 settembre 2019. Per questa salita hanno ricevuto il Riconoscimento Paolo Consiglio 2020
Salita sull’inviolato Black Tooth
Compiuta da Simon Messner e Martin Sieberer il 26 luglio 2019, ha ricevuto l'edizione 2020 del Riconoscimento Paolo Consiglio del Club alpino accademico italiano
Riconoscimento Paolo Consiglio 2020 a Luca Schiera, Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo, Simon Messner e Martin Sieberer
Premiate ex aequo due prime salite effettuate nel 2019. I tre Ragni di Lecco hanno raggiunto la vetta del Bhagirathi IV (Himalaya indiano) dalla parete ovest, Messner e Sieberer la cima dell'inviolato Black Tooth (Karakorum pakistano)
In viaggio fra le Alpi del Sudovest
Primo pianoAlpinismoArrampicata
Sabato 8 ottobre si è svolto a Genova il convegno organizzato dal Gruppo Occidentale del Club alpino accademico italiano, dedicato all’affascinante e poco conosciuto mondo delle terre alte che vanno dal Monviso alle coste liguri
Montagne solitarie e selvagge
Il Convegno nazionale 2022 del Club alpino accademico italiano, in programma a Genova sabato 8 ottobre, è dedicato ai protagonisti e alle possibilità di alpinismo offerte dalle Alpi Liguri, Marittime e Cozie Meridionali. Iscrizioni entro il 15…
La più qualificata pubblicazione di contenuto alpinistico in Italia
È uscito in questi giorni l'Annuario 2020-21 del Club alpino accademico italiano, edito da Idea Montagna, con contributi istituzionali, resoconti di spedizioni, ricordi, riflessioni e numeri
Mauro Penasa è il nuovo presidente del Club alpino accademico italiano
Socio del Cai Biella, presidente del gruppo occidentale e ora presidente del Club alpino accademico italiano. Penasa subentra ad Alberto Rampini
Prima salita della parete ovest del Bhagirathi IV
I Ragni di Lecco Luca Schiera, Matteo Della Bordella e Matteo De Zaiacomo hanno aperto la via il 15 settembre 2019. Per questa salita hanno ricevuto il Riconoscimento Paolo Consiglio 2020
Salita sull’inviolato Black Tooth
Compiuta da Simon Messner e Martin Sieberer il 26 luglio 2019, ha ricevuto l'edizione 2020 del Riconoscimento Paolo Consiglio del Club alpino accademico italiano
Riconoscimento Paolo Consiglio 2020 a Luca Schiera, Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo, Simon Messner e Martin Sieberer
Premiate ex aequo due prime salite effettuate nel 2019. I tre Ragni di Lecco hanno raggiunto la vetta del Bhagirathi IV (Himalaya indiano) dalla parete ovest, Messner e Sieberer la cima dell'inviolato Black Tooth (Karakorum pakistano)