Il Club arc alpin converge verso Euma
Questo uno degli indirizzi usciti dalla General Assembly di Lubiana, alla quale ha partecipato Renato Veronesi in rappresentanza del Cai. Antonio Zambon confermato componente del Board
“We Club – Alpinismo: ama, rispetta e comunica”
È l’iniziativa condivisa con il Ministero della Cultura per la valorizzazione dell’alpinismo patrimonio immateriale dell’UNESCO. Tale progetto si è attuato con la realizzazione del documentario dello youtuber Tudor Laurini e dell’alpinista Hervè…
Il patrimonio filmico di Manlio Armellini donato al Cai
130 film fra DVD e VHS vanno ad arricchire l’offerta della Cineteca del Sodalizio, per volontà di Armida Maria Zanivan, che è sempre stata a fianco del marito, patron del Salone del Mobile di Milano scomparso nel 2020, nella sua passione per la…
I vincitori del Premio SAT 2022
In occasione del Trento Film Festival, lo scrittore Giuseppe Mendicino, l’alpinista Matteo Della Bordella e l’associazione Serenella ONLUS hanno ricevuto il Premio SAT 2022
Cai Pordenone, la rassegna “Incontri a Cinemazero”
La Sezione Cai di Pordenone lancia la rassegna "Incontri a Cinemazero" nata per riportare la giusta attenzione sui temi ambientali, in particolare rispetto al loro legame e alla loro influenza sul mondo della Montagna
“La memoria della luce”, il libro che racconta la storia del Centro di cinematografia e cineteca del Cai
Scritta da Antonio Massena, l’opera ripercorre il passato, presente e futuro del cinema ad alta quota
A Skopje si è tenuta l’assemblea annuale di EUMA
Confermato il ruolo centrale del Cai all'interno dell'European Mountaineering Associations.
Trento Film Festival, assegnato il riconoscimento speciale “Mario Bello”
“S’Avanzada” di Francesco Palomba vince il premio dedicato al film che meglio rispecchia i valori e gli ideali di alpinismo del Cai.
Ragazzi in montagna, in libreria il “Manuale per giovani stambecchi” di Irene Borgna
La nuova uscita della collana di narrativa per ragazzi "I caprioli" di Salani e Cai affronta tutti i capisaldi dell'escursionismo, per "istigare" i giovani lettori all'esplorazione degli ambienti montani, nel rispetto della natura. Disponibile in…
Cordate Vocali: alle radici del canto in Sardegna
Viaggio nella storia del canto popolare, arricchito dalla presenza di etnomusicologi. La nuova puntata è dedicata interamente alla Sardegna, Venerdì 29 aprile, una serata sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Cai
Il Club arc alpin converge verso Euma
Questo uno degli indirizzi usciti dalla General Assembly di Lubiana, alla quale ha partecipato Renato Veronesi in rappresentanza del Cai. Antonio Zambon confermato componente del Board
“We Club – Alpinismo: ama, rispetta e comunica”
È l’iniziativa condivisa con il Ministero della Cultura per la valorizzazione dell’alpinismo patrimonio immateriale dell’UNESCO. Tale progetto si è attuato con la realizzazione del documentario dello youtuber Tudor Laurini e dell’alpinista Hervè…
Il patrimonio filmico di Manlio Armellini donato al Cai
130 film fra DVD e VHS vanno ad arricchire l’offerta della Cineteca del Sodalizio, per volontà di Armida Maria Zanivan, che è sempre stata a fianco del marito, patron del Salone del Mobile di Milano scomparso nel 2020, nella sua passione per la…
I vincitori del Premio SAT 2022
In occasione del Trento Film Festival, lo scrittore Giuseppe Mendicino, l’alpinista Matteo Della Bordella e l’associazione Serenella ONLUS hanno ricevuto il Premio SAT 2022
Cai Pordenone, la rassegna “Incontri a Cinemazero”
La Sezione Cai di Pordenone lancia la rassegna "Incontri a Cinemazero" nata per riportare la giusta attenzione sui temi ambientali, in particolare rispetto al loro legame e alla loro influenza sul mondo della Montagna
“La memoria della luce”, il libro che racconta la storia del Centro di cinematografia e cineteca del Cai
Scritta da Antonio Massena, l’opera ripercorre il passato, presente e futuro del cinema ad alta quota
A Skopje si è tenuta l’assemblea annuale di EUMA
Confermato il ruolo centrale del Cai all'interno dell'European Mountaineering Associations.
Trento Film Festival, assegnato il riconoscimento speciale “Mario Bello”
“S’Avanzada” di Francesco Palomba vince il premio dedicato al film che meglio rispecchia i valori e gli ideali di alpinismo del Cai.
Ragazzi in montagna, in libreria il “Manuale per giovani stambecchi” di Irene Borgna
La nuova uscita della collana di narrativa per ragazzi "I caprioli" di Salani e Cai affronta tutti i capisaldi dell'escursionismo, per "istigare" i giovani lettori all'esplorazione degli ambienti montani, nel rispetto della natura. Disponibile in…
Cordate Vocali: alle radici del canto in Sardegna
Viaggio nella storia del canto popolare, arricchito dalla presenza di etnomusicologi. La nuova puntata è dedicata interamente alla Sardegna, Venerdì 29 aprile, una serata sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Cai