Il Cai Siracusa ricorda la figura di Vito Oddo
Fondatore e primo presidente della sezione, giovane e stimato ambientalista, è stato considerato un pioniere nelle battaglie a difesa e tutela del territorio
In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Cai ha svolto una intensa attività di pressione sulle istituzioni. Gran parte delle proposte di modifica sono state recepite, anche se non completamente, e il testo finale è più preciso e meno generico di quello iniziale
“Linea 7000”, otto trekking sostenibili sul Sentiero Italia CAI
Il nuovo progetto di Gian Luca Gasca prevede di raggiungere e lasciare i Parchi nei quali camminerà utilizzando unicamente i mezzi pubblici. I trekking si terranno tra aprile e agosto
Un progetto di montagnaterapia per il Cai Sardegna
Il Cai Sardegna e il Cai Nuoro lanciano un progetto di montagnaterapia in collaborazione con la comunità Santa Caterina di Ghilarza
L’edizione 2021 di Monti Sorgenti
La manifestazione è organizzata dal Cai Lecco, in collaborazione con la fondazione Cassin e il Gruppo Ragni della Grignetta. La X edizione sarà tra digitale e presenza, tecnologia e natura
L’appello del Club alpino italiano al Governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”
“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a 1,8 miliardi per le Terre Alte”
Corno alle scale, la campagna di crowdfunding contro l’impianto di risalita
Il Cai Emilia Romagna partecipa alla campagna di crowdfunding per sostenere le spese legali per il ricorso al Tar, necessario per fermare il progetto dell'impianto
Il Cai Nuoro ricorda la figura di Giovannino Fenu
A 55 anni di distanza, gli amici hanno individuato il luogo dell’incidente per posizionare una croce in legno di fattura artigianale
Pagine di montagna, la newsletter dei libri del Cai
Una newsletter bimestrale nata con l'obiettivo di promuovere e condividere il patrimonio espresso dalle opere e dai titoli selezionati dal Club alpino
Otto marzo, il legame tra le donne abruzzesi e la montagna
Pubblichiamo l'articolo di Alejandra Meda, presidente della commissione Tutela Ambiente Montano Abruzzo, che ripercorre le tappe dell'evento "La montagna si tinge di rosa"
Il Cai Siracusa ricorda la figura di Vito Oddo
Fondatore e primo presidente della sezione, giovane e stimato ambientalista, è stato considerato un pioniere nelle battaglie a difesa e tutela del territorio
In Gazzetta Ufficiale il nuovo testo sulla sicurezza negli sport invernali
AttualitàScialpinismoEscursionismo
il Cai ha svolto una intensa attività di pressione sulle istituzioni. Gran parte delle proposte di modifica sono state recepite, anche se non completamente, e il testo finale è più preciso e meno generico di quello iniziale
“Linea 7000”, otto trekking sostenibili sul Sentiero Italia CAI
Il nuovo progetto di Gian Luca Gasca prevede di raggiungere e lasciare i Parchi nei quali camminerà utilizzando unicamente i mezzi pubblici. I trekking si terranno tra aprile e agosto
Un progetto di montagnaterapia per il Cai Sardegna
Il Cai Sardegna e il Cai Nuoro lanciano un progetto di montagnaterapia in collaborazione con la comunità Santa Caterina di Ghilarza
L’edizione 2021 di Monti Sorgenti
La manifestazione è organizzata dal Cai Lecco, in collaborazione con la fondazione Cassin e il Gruppo Ragni della Grignetta. La X edizione sarà tra digitale e presenza, tecnologia e natura
L’appello del Club alpino italiano al Governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”
“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a 1,8 miliardi per le Terre Alte”
Corno alle scale, la campagna di crowdfunding contro l’impianto di risalita
Il Cai Emilia Romagna partecipa alla campagna di crowdfunding per sostenere le spese legali per il ricorso al Tar, necessario per fermare il progetto dell'impianto
Il Cai Nuoro ricorda la figura di Giovannino Fenu
A 55 anni di distanza, gli amici hanno individuato il luogo dell’incidente per posizionare una croce in legno di fattura artigianale
Pagine di montagna, la newsletter dei libri del Cai
Una newsletter bimestrale nata con l'obiettivo di promuovere e condividere il patrimonio espresso dalle opere e dai titoli selezionati dal Club alpino
Otto marzo, il legame tra le donne abruzzesi e la montagna
Pubblichiamo l'articolo di Alejandra Meda, presidente della commissione Tutela Ambiente Montano Abruzzo, che ripercorre le tappe dell'evento "La montagna si tinge di rosa"