La meraviglia nascosta della Grotta dei Mulini
In Veneto, grazie all’impiego degli speleosubacquei del Cai, sono stati rinvenuti una serie di reperti fossili risalenti a 35 milioni di anni fa
“Oltre l’industria della neve”, la diretta streaming del Cai Seveso
Parteciperanno il Presidente della CCTAM del Cai Raffaele Marini, Erminio Quartiani, vicepresidente del Club alpino italiano e lo scrittore e alpinista Enrico Camanni
Cai Viterbo, una convenzione per la rete sentieristica
Il Cai Viterbo ha stipulato una convenzione per la realizzazione della rete sentieristica di due comuni nel viterbese
L’8 marzo del Sentiero Italia Cai
"Montagna al Femminile: 8 marzo 2021" è un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di celebrare nella settimana dall’8 al 14 marzo, tutte le donne che hanno trasformato la propria passione per la montagna nel loro quotidiano.
Sentieri e sentieristica, una serata su norme, responsabilità e frequentazione
Il 25 febbraio si è tenuta la presentazione on line del nuovo libro edito dal Cai "La Sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza" di Gian Paolo Boscariol
Valanga di Pila, le parole della madre di Roberto Bucci
AttualitàPrimo pianoScialpinismo
«So che i volontari Cai hanno cercato di fare del loro meglio, so che convivono con il rimorso e con mille pensieri su quel giorno»
Il Cai Antrodoco festeggia il bicentenario della prima battaglia del Risorgimento
Ad Antrodoco, tra il 7 e il 10 marzo 1821, le forze austriache e gli insorti napoletani si scontrarono in quella che è considerata la prima battaglia del Risorgimento
Montagna: divieti, ordinanze, responsabilità personale e collettiva
AttualitàScialpinismoEscursionismo
La posizione e le idee del Cai L'aquila
Pila, una sentenza che sconcerta
Il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti esprime rammarico per la sentenza di Pila
Il Cai Sardegna sul sentiero di “Cardellino”
Pubblichiamo il racconto del presidente del Cai Sardegna Matteo Marteddu: una giornata sul sentiero "Cardellino"
La meraviglia nascosta della Grotta dei Mulini
In Veneto, grazie all’impiego degli speleosubacquei del Cai, sono stati rinvenuti una serie di reperti fossili risalenti a 35 milioni di anni fa
“Oltre l’industria della neve”, la diretta streaming del Cai Seveso
Parteciperanno il Presidente della CCTAM del Cai Raffaele Marini, Erminio Quartiani, vicepresidente del Club alpino italiano e lo scrittore e alpinista Enrico Camanni
Cai Viterbo, una convenzione per la rete sentieristica
Il Cai Viterbo ha stipulato una convenzione per la realizzazione della rete sentieristica di due comuni nel viterbese
L’8 marzo del Sentiero Italia Cai
"Montagna al Femminile: 8 marzo 2021" è un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di celebrare nella settimana dall’8 al 14 marzo, tutte le donne che hanno trasformato la propria passione per la montagna nel loro quotidiano.
Sentieri e sentieristica, una serata su norme, responsabilità e frequentazione
Il 25 febbraio si è tenuta la presentazione on line del nuovo libro edito dal Cai "La Sentieristica nella normativa e nella giurisprudenza" di Gian Paolo Boscariol
Valanga di Pila, le parole della madre di Roberto Bucci
AttualitàPrimo pianoScialpinismo
«So che i volontari Cai hanno cercato di fare del loro meglio, so che convivono con il rimorso e con mille pensieri su quel giorno»
Il Cai Antrodoco festeggia il bicentenario della prima battaglia del Risorgimento
Ad Antrodoco, tra il 7 e il 10 marzo 1821, le forze austriache e gli insorti napoletani si scontrarono in quella che è considerata la prima battaglia del Risorgimento
Montagna: divieti, ordinanze, responsabilità personale e collettiva
AttualitàScialpinismoEscursionismo
La posizione e le idee del Cai L'aquila
Pila, una sentenza che sconcerta
Il Presidente generale del Club alpino italiano Vincenzo Torti esprime rammarico per la sentenza di Pila
Il Cai Sardegna sul sentiero di “Cardellino”
Pubblichiamo il racconto del presidente del Cai Sardegna Matteo Marteddu: una giornata sul sentiero "Cardellino"