Cai Chivasso, il nuovo numero del notiziario sezionale
"183" è il notiziario del Cai Chivasso. Un'uscita editoriale che traghetta la sezione piemontese verso il 100esimo anniversario dalla sua fondazione il 1 gennaio 1922.
Dpcm 14 gennaio, il ministero dell’Interno risponde al quesito del Club alpino italiano
Come regolarsi per l'attività sportiva in montagna
“Tutti i colori della Laga”, la serie di webinar del Cai Amatrice
Dal 4 febbraio al 3 giugno 2021, infatti, si svolgeranno online incontri con esperti di montagna, naturalisti, medici per una maggiore consapevolezza e conoscenza dell’ambiente montano
“Salviamo l’Alpe Devero”, evento online per le 100.000 firme
Domani pomeriggio in diretta Facebook interverrà tra gli altri il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. Spazio alle alternative alla monocultura dello sci alpino
Il Cai Napoli compie 150 anni
Nata nel 1871, la sezione è una delle più antiche d’Italia
“Scegliete un’altra montagna, meno rischiosa”, il video di Cnsas e Cai
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto "Sicuri in montagna", dedicato quest'anno ai medici, agli infermieri e a tutto il personale sanitario italiano
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile
Terminillo, spaesamento e fermento per i nuovi impianti sciistici
Dopo il parere di Valutazione di Incidenza Ambientale positivo per il Tsm2, il fronte ambientalista ha inviato una diffida alla Regione Lazio. Ma non si tratta di una vittoria completa dei promotori del progetto
Il 2020 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Un bilancio delle attività compiute durante l’anno. Tra queste, spicca la realizzazione della prima campagna di monitoraggio nazionale del lupo
Cai Chivasso, il nuovo numero del notiziario sezionale
"183" è il notiziario del Cai Chivasso. Un'uscita editoriale che traghetta la sezione piemontese verso il 100esimo anniversario dalla sua fondazione il 1 gennaio 1922.
Dpcm 14 gennaio, il ministero dell’Interno risponde al quesito del Club alpino italiano
Come regolarsi per l'attività sportiva in montagna
“Tutti i colori della Laga”, la serie di webinar del Cai Amatrice
Dal 4 febbraio al 3 giugno 2021, infatti, si svolgeranno online incontri con esperti di montagna, naturalisti, medici per una maggiore consapevolezza e conoscenza dell’ambiente montano
“Salviamo l’Alpe Devero”, evento online per le 100.000 firme
Domani pomeriggio in diretta Facebook interverrà tra gli altri il Presidente generale del Cai Vincenzo Torti. Spazio alle alternative alla monocultura dello sci alpino
Il Cai Napoli compie 150 anni
Nata nel 1871, la sezione è una delle più antiche d’Italia
“Scegliete un’altra montagna, meno rischiosa”, il video di Cnsas e Cai
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto "Sicuri in montagna", dedicato quest'anno ai medici, agli infermieri e a tutto il personale sanitario italiano
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile
Terminillo, spaesamento e fermento per i nuovi impianti sciistici
Dopo il parere di Valutazione di Incidenza Ambientale positivo per il Tsm2, il fronte ambientalista ha inviato una diffida alla Regione Lazio. Ma non si tratta di una vittoria completa dei promotori del progetto
Il 2020 del Gruppo Grandi Carnivori del Cai
Un bilancio delle attività compiute durante l’anno. Tra queste, spicca la realizzazione della prima campagna di monitoraggio nazionale del lupo