Il Kosovo europeo parte dalla natura
Ha preso il via il progetto “NaturKosovo”, per la salvaguardia e la valorizzazione del tratto kosovaro della Via Dinarica. Il Sentiero Italia CAI adottato come esperienza pilota tecnica e organizzativa per promuovere il turismo…
Nuova intesa tra Regione Piemonte e Cai
Ieri è stato firmato il nuovo protocollo che punta su rifugi, sentieri, ambiente e cultura per favorire la frequentazione della montagna e rilanciare l'economia locale
Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina
Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…
Online il Bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale del Cai
Tra i contenuti gli assetti forestali dell'Appennino, le conseguenze della crisi climatica, il riutilizzo dei fabbricati abbandonati e i risultati di una ricerca sul buio notturno
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di parassiti come il bostrico. Jacopo Giacomoni di Etifor e Gianni Frigo del Comitato Scientifico Centrale del Cai…
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
La tutela dell’ambiente a un passo dall’ingresso in Costituzione
Il disegno di legge costituzionale prevede l'inserimento tra i princìpi fondamentali della tutela di ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle giovani generazioni. Inoltre l'esercizio dell'attività economica non dovrà ledere…
- 1
- 2
Il Kosovo europeo parte dalla natura
Ha preso il via il progetto “NaturKosovo”, per la salvaguardia e la valorizzazione del tratto kosovaro della Via Dinarica. Il Sentiero Italia CAI adottato come esperienza pilota tecnica e organizzativa per promuovere il turismo…
Nuova intesa tra Regione Piemonte e Cai
Ieri è stato firmato il nuovo protocollo che punta su rifugi, sentieri, ambiente e cultura per favorire la frequentazione della montagna e rilanciare l'economia locale
Futuro dell’industria dello sci, un incontro a Cortina
Le prospettive dello sci alpino per l'economia della montagna saranno al centro dell'incontro di stasera a Cortina, che si potrà seguire anche online. Tra i partecipanti, il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai…
Online il Bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale del Cai
Tra i contenuti gli assetti forestali dell'Appennino, le conseguenze della crisi climatica, il riutilizzo dei fabbricati abbandonati e i risultati di una ricerca sul buio notturno
La montagna che resiste in Abruzzo
Coinvolgere i giovani delle aree interne in un'iniziativa di formazione, condivisione di buone pratiche e valorizzazione sostenibile delle specificità dei territori sono le caratteristiche del progetto dei ricercatori di Montagne in Movimento e…
La peste suina africana, le sue conseguenze e il ruolo dell’uomo
Una malattia che non colpisce gli esseri umani, ma che è altamente contagiosa, letale e incurabile per maiali e cinghiali selvatici, con importanti ricadute economiche per i territori interessati. Gli spostamenti di uomini e donne possono essere un…
Vaia, il recupero del legno e il bostrico
Perdita di valore del legno ancora a terra, impatto ambientale delle operazioni di raccolta e conseguenze della diffusione di parassiti come il bostrico. Jacopo Giacomoni di Etifor e Gianni Frigo del Comitato Scientifico Centrale del Cai…
Il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale della Montagna
Giovedì 9 dicembre in Quirinale è stata celebrata la Giornata Internazionale della montagna 2021
Quirinale, celebrata la Giornata Internazionale della Montagna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come la montagna di oggi possa rappresentare «un modello di economia sostenibile al quale guardare e i cui equilibri vanno gestiti con saggezza». Il Capo dello stato si è soffermato…
La tutela dell’ambiente a un passo dall’ingresso in Costituzione
Il disegno di legge costituzionale prevede l'inserimento tra i princìpi fondamentali della tutela di ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle giovani generazioni. Inoltre l'esercizio dell'attività economica non dovrà ledere…
- 1
- 2