La giornata mondiale della biodiversità
Raffaele Marini, presidente della Cctam del Cai, si sofferma sulla 21esima giornata mondiale della biodiversità. «Molti ignorano o sottovalutano il fatto che la biodiversità è alla base di numerose attività umane»
Il ruolo ecosistemico delle api
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. Il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini riflette sull'importanza di questa specie per le piante selvatiche e per le principali colture agrarie
“Parchi d’Italia”, dieci volumi per scoprire i 25 parchi nazionali della nostra penisola
La prima uscita, dedicata ai parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e dello Stelvio, sarà acquistabile su store.cai.it e in edicola dal 14 maggio. La collana, curata da Repubblica e National Geographic in collaborazione con il Cai e Federparchi,…
Paesaggio e biodiversità, serata online più escursione
Venerdì 7 maggio tornano gli appuntamenti dell'edizione 2021 di “Vivere l'ambiente”: con il relatore Mauro Varotto si parlerà di riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo. Domenica 7 maggio escursione sul monte Grappa alla scoperta delle…
Mammalnet, citizen science per il monitoraggio dei mammiferi
Lo scopo dell’iniziativa è quello di coinvolgere naturalisti, ambientalisti, escursionisti e semplici cittadini
Nuova diga in Valsessera, allarme per le gravi conseguenze ambientali
Verrebbe allagata un’area boschiva tutelata a livello europeo. Nessun beneficio per le comunità locali, alle quali sarebbero sottratte considerevoli risorse idriche
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Il Cai Pordenone sui sentieri delle foreste che curano
La Sezione, insieme al circolo cittadino di Legambiente, organizza una serata online il prossimo lunedì 29 marzo, nel corso della quale sarà presentato il volume “Terapia forestale” di Cai e Cnr
Nuovi alberi sulla Via Francigena
La piantumazione, curata dall'associazione Psicoatleti, è avvenuta nel tratto padano dell'itinerario, in due comuni tra Lodi e Piacenza. Il prossimo anno l'obiettivo è replicare sulle Terre alte
Non prorogabile la necessità di preservare e ripristinare le foreste
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale della Foresta. Il contributo degli alberi è fondamentale per la nostra salute, per l'ambiente, per non favorire la diffusione delle malattie infettive. Un patrimonio da lasciare alle generazioni future
La giornata mondiale della biodiversità
Raffaele Marini, presidente della Cctam del Cai, si sofferma sulla 21esima giornata mondiale della biodiversità. «Molti ignorano o sottovalutano il fatto che la biodiversità è alla base di numerose attività umane»
Il ruolo ecosistemico delle api
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api. Il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai Raffaele Marini riflette sull'importanza di questa specie per le piante selvatiche e per le principali colture agrarie
“Parchi d’Italia”, dieci volumi per scoprire i 25 parchi nazionali della nostra penisola
La prima uscita, dedicata ai parchi nazionali delle Dolomiti Bellunesi e dello Stelvio, sarà acquistabile su store.cai.it e in edicola dal 14 maggio. La collana, curata da Repubblica e National Geographic in collaborazione con il Cai e Federparchi,…
Paesaggio e biodiversità, serata online più escursione
Venerdì 7 maggio tornano gli appuntamenti dell'edizione 2021 di “Vivere l'ambiente”: con il relatore Mauro Varotto si parlerà di riconciliazione degli spazi della natura e dell'uomo. Domenica 7 maggio escursione sul monte Grappa alla scoperta delle…
Mammalnet, citizen science per il monitoraggio dei mammiferi
Lo scopo dell’iniziativa è quello di coinvolgere naturalisti, ambientalisti, escursionisti e semplici cittadini
Nuova diga in Valsessera, allarme per le gravi conseguenze ambientali
Verrebbe allagata un’area boschiva tutelata a livello europeo. Nessun beneficio per le comunità locali, alle quali sarebbero sottratte considerevoli risorse idriche
Stato dei ghiacciai e terapia forestale, il bollettino di aprile del Comitato scientifico centrale
Protagonisti del numero, lo stato del regresso dei ghiacciai e la citizen science applicata al monitoraggio dello stambecco sulle Alpi Orobie
Il Cai Pordenone sui sentieri delle foreste che curano
La Sezione, insieme al circolo cittadino di Legambiente, organizza una serata online il prossimo lunedì 29 marzo, nel corso della quale sarà presentato il volume “Terapia forestale” di Cai e Cnr
Nuovi alberi sulla Via Francigena
La piantumazione, curata dall'associazione Psicoatleti, è avvenuta nel tratto padano dell'itinerario, in due comuni tra Lodi e Piacenza. Il prossimo anno l'obiettivo è replicare sulle Terre alte
Non prorogabile la necessità di preservare e ripristinare le foreste
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale della Foresta. Il contributo degli alberi è fondamentale per la nostra salute, per l'ambiente, per non favorire la diffusione delle malattie infettive. Un patrimonio da lasciare alle generazioni future