Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
Tre nuovi Istruttori Sezionali nella Scuola di Scialpinismo “Città di Trieste”
Per la scuola si tratta di persone molto valide e preziose, nei loro diversi aspetti tecnici ed umani, che si sono gettate a capofitto in ruoli importanti
L’Agenda 2030 protagonista della formazione Cai
Su questo tema si incentra il IV° Corso per la formazione di nuovi titolati Ortam (Operatori regionali tutela ambiente montano) della Commissione interregionale Tam Veneto e Fvg
Tre nuovi Istruttori di alpinismo al Cai San Vito Tagliamento
A Camilla Romanin e Matteo De Piccoli, appena nominati, si aggiungerà a breve Zahid Kabir
Sul Lago di Como a lezione di soccorso in grotta
Trenta tecnici del Cnsas si sono esercitati su una parete strapiombante, utilizzando tecniche da riprodurre negli ambienti sotterranei
Crisi climatica e stabilità di versanti e rifugi
Dal 2019 Università di Torino e Cai sono impegnati nello studio di uno degli effetti della crisi climatica in montagna, in particolare nell'area della Capanna Margherita
Grotte turistiche. Quando si spegne la luce nel buio
In questo momento di grave emergenza, le grotte turistiche sono state prese in considerazione per le loro specifiche peculiarità dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Il futuro prossimo dell’arrampicata sportiva
Le Olimpiadi di Tokyo sono la consacrazione di un movimento sempre più radicato nel nostro Paese e a livello globale
L’invernale al K2: il preludio di un cambiamento
La scalata dei dieci nepalesi sulla seconda montagna più alta della Terra nasconde aspetti su cui è il caso di cominciare a riflettere. Appunti per una discussione
Da proprietà della criminalità organizzata a rifugio Cai
In Aspromonte una villa confiscata dalla Magistratura è stata assegnata alla Sezione reggina. Diventerà punto di accoglienza per gli escursionisti e luogo di cultura, formazione ed educazione alla montagna
Nuovo Dpcm: il Cai chiede a Conte un chiarimento urgente sulle attività consentite in montagna
Non appena preso atto del contenuto del Dpcm del 14.01.2021, reso noto solo in data odierna, la Presidenza generale del Club alpino italiano ha immediatamente inoltrato al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte un quesito per ottenere…
Frequentare la montagna senza disturbare gli animali
Soprattutto in inverno e nel periodo riproduttivo degli animali selvatici le nostre attività possono avere un impatto negativo sulla fauna di montagna. Per questo occorrono delle regole per una frequentazione responsabile