Elia Origoni conclude il Sentiero Italia CAI
L'arrivo sabato scorso a Lazzaretto di Muggia. Elia ha ripreso il cammino nel punto (sull'Appennino reggiano) dove un incidente lo aveva costretto a uno stop di un mese
Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale
A Spilimbergo e a Pradis si è tenuto l'Aggiornamento nazionale per gli Operatori naturalistici e culturali del Nord Italia, organizzato dal Comitato scientifico veneto friulano giuliano del Cai. Oltre 60 partecipanti, che hanno effettuato…
La montagna a Pordenonelegge
Una manifestazione che riscuote ogni anno un ampio successo di critica e di pubblico, e dove anche il Cai continua a fare la sua parte. La 22a edizione della kermesse friulana ha visto quest’anno la presentazione di tre nuovi libri di tema…
Pordenonelegge, tre libri con il Cai e Montagne360
Al festival friulano saranno presentati "Un'estate in rifugio" di Sofia Gallo, "La libertà è tutto" di Francesca Colesanti e "Sherlock Holmes e il tesoro delle Dolomiti" di Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio
Crisi climatica, quattro incontri online con il Cai
A giugno e a settembre il Comitato scientifico veneto, friulano e giuliano partirà dalla crescente sensibilità all'interno della nostra società su questo tema. I relatori saranno otto tra i massimi esperti sull'argomento
Cai Fvg e Cai Toscana, assemblee regionali tra ripartenza e ambiente
In Fvg forte la motivazione di far ripartire le tante attività sociali. In Toscana confermato alla presidenza Giancarlo Tellini, che ha manifestato l'intenzione di un ulteriore impegno per l'ambiente montano minacciato da escavazione, nuovi impianti…
5000 firme contro la nuova strada per il Rifugio Marinelli
La Società Alpina Friulana, proprietaria della struttura ai piedi del monte Coglians, Legambiente Fvg, Italia Nostra e Cai Fvg, sottolineano che il progetto della Regione Fvg rappresenta un danno per l'ambiente naturale, per il paesaggio e per…
Società Alpina delle Giulie: sei appuntamenti per raccontare il mondo sotterraneo
La Commissione Grotte Eugenio Boegan della Società alpina delle Giulie aderisce all’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, con sei appuntamenti in live streaming in occasione delle Giornate della Speleologia
Nuova strada per il Rifugio Marinelli, netta contrarietà del Cai Fvg
Oltre ai danni ambientali, verrebbe banalizzata l'esperienza di una frequentazione autentica della montagna, ancora possibile in Carnia
Uno dei protagonisti della prima invernale al K2 ospite della Società alpina friulana
Domani sera Mingma Gyalje Sherpa interverrà alla serata online “K2 ieri e oggi”, tra aneddoti, racconti e immagini storiche e recenti
Elia Origoni conclude il Sentiero Italia CAI
L'arrivo sabato scorso a Lazzaretto di Muggia. Elia ha ripreso il cammino nel punto (sull'Appennino reggiano) dove un incidente lo aveva costretto a uno stop di un mese
Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale
A Spilimbergo e a Pradis si è tenuto l'Aggiornamento nazionale per gli Operatori naturalistici e culturali del Nord Italia, organizzato dal Comitato scientifico veneto friulano giuliano del Cai. Oltre 60 partecipanti, che hanno effettuato…
La montagna a Pordenonelegge
Una manifestazione che riscuote ogni anno un ampio successo di critica e di pubblico, e dove anche il Cai continua a fare la sua parte. La 22a edizione della kermesse friulana ha visto quest’anno la presentazione di tre nuovi libri di tema…
Pordenonelegge, tre libri con il Cai e Montagne360
Al festival friulano saranno presentati "Un'estate in rifugio" di Sofia Gallo, "La libertà è tutto" di Francesca Colesanti e "Sherlock Holmes e il tesoro delle Dolomiti" di Riccardo Decarli e Fabrizio Torchio
Crisi climatica, quattro incontri online con il Cai
A giugno e a settembre il Comitato scientifico veneto, friulano e giuliano partirà dalla crescente sensibilità all'interno della nostra società su questo tema. I relatori saranno otto tra i massimi esperti sull'argomento
Cai Fvg e Cai Toscana, assemblee regionali tra ripartenza e ambiente
In Fvg forte la motivazione di far ripartire le tante attività sociali. In Toscana confermato alla presidenza Giancarlo Tellini, che ha manifestato l'intenzione di un ulteriore impegno per l'ambiente montano minacciato da escavazione, nuovi impianti…
5000 firme contro la nuova strada per il Rifugio Marinelli
La Società Alpina Friulana, proprietaria della struttura ai piedi del monte Coglians, Legambiente Fvg, Italia Nostra e Cai Fvg, sottolineano che il progetto della Regione Fvg rappresenta un danno per l'ambiente naturale, per il paesaggio e per…
Società Alpina delle Giulie: sei appuntamenti per raccontare il mondo sotterraneo
La Commissione Grotte Eugenio Boegan della Società alpina delle Giulie aderisce all’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, con sei appuntamenti in live streaming in occasione delle Giornate della Speleologia
Nuova strada per il Rifugio Marinelli, netta contrarietà del Cai Fvg
Oltre ai danni ambientali, verrebbe banalizzata l'esperienza di una frequentazione autentica della montagna, ancora possibile in Carnia
Uno dei protagonisti della prima invernale al K2 ospite della Società alpina friulana
Domani sera Mingma Gyalje Sherpa interverrà alla serata online “K2 ieri e oggi”, tra aneddoti, racconti e immagini storiche e recenti