Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale
Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione
Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna
Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo
Ripulire le Alpi dalla plastica
58 chili di rifiuti e plastica raccolti sulle Alpi. 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di almeno 197 km di sentieri. Ideato e realizzato dall’European Research Institute di Torino, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il progetto…
La logistica nelle città, il position paper sulle trasformazioni delle aree urbane
Un documento che analizza i cambiamenti che stanno avvenendo nei centri urbani a causa delle trasformazioni legate all’e-commerce
ReStartApp, l’edizione 2022 di Progetto Appennino è in Irpinia
Il partenariato guidato dal Comune di Avellino, è stato individuato come il più idoneo per realizzare il programma di rilancio delle aree interne
Dalle Ande alle Alpi, in Valmalenco per diventare Guide Andine
Una serata con testimonianze intense e coinvolgenti quella organizzata dal Cai Valtellinese di Sondrio e dal Cai Valmalenco con i quattro ragazzi boliviani della missione di Peñas che stanno trascorrendo un periodo formativo in italia per diventare…
Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess
Aree interne, ASviS: serve un nuovo patto tra montagna e città
ASviS pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. "Dobbiamo costruire un nuovo patto tra la montagna e le città, afferma Erminio Quartiani, rappresentate Club Alpino Italiano…
Sentieristica, vivacità e confronto a livello europeo
Il Vicepresidente generale del Cai Antonio Montani e il presidente della Struttura operativa sentieri e cartografia Alessio Piccioli hanno partecipato al “Multiplier Sports Event” in Repubblica Ceca, insieme ai rappresentanti di 18 associazioni…
Casa Comune, un corso sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e sociale
Dal primo al tre aprile, Casa Comune organizza un corso dedicato all’acqua, basato sul metodo interdisciplinare in grado di far emergere il filo rosso che unisce l’acqua ad altre discipline e temi
L’attività estrattiva nelle Apuane deve diventare residuale
Il Cai toscano condivide i contenuti del parere espresso dal Comitato scientifico in merito alla proposta di Piano Integrato per il Parco delle Alpi Apuane e auspica che venga tenuto in massima considerazione
Il Club alpino italiano plaude all’approvazione del disegno di legge sulla montagna
Sostenere la crescita dei comuni montani e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, approvato ieri in esame preliminare dal governo
Ripulire le Alpi dalla plastica
58 chili di rifiuti e plastica raccolti sulle Alpi. 23 escursioni, di cui 15 con pulizia di almeno 197 km di sentieri. Ideato e realizzato dall’European Research Institute di Torino, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il progetto…
La logistica nelle città, il position paper sulle trasformazioni delle aree urbane
Un documento che analizza i cambiamenti che stanno avvenendo nei centri urbani a causa delle trasformazioni legate all’e-commerce
ReStartApp, l’edizione 2022 di Progetto Appennino è in Irpinia
Il partenariato guidato dal Comune di Avellino, è stato individuato come il più idoneo per realizzare il programma di rilancio delle aree interne
Dalle Ande alle Alpi, in Valmalenco per diventare Guide Andine
Una serata con testimonianze intense e coinvolgenti quella organizzata dal Cai Valtellinese di Sondrio e dal Cai Valmalenco con i quattro ragazzi boliviani della missione di Peñas che stanno trascorrendo un periodo formativo in italia per diventare…
Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess
Aree interne, ASviS: serve un nuovo patto tra montagna e città
ASviS pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”. "Dobbiamo costruire un nuovo patto tra la montagna e le città, afferma Erminio Quartiani, rappresentate Club Alpino Italiano…