Una nuova “visione” per il futuro dei territori montani
Lunedì 12 dicembre a Edolo (BS) la Giornata Internazionale della Montagna sarà celebrata con un convegno organizzato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto del polo…
A Mestre il convegno “Una montagna sostenibile”
Venerdì 9 dicembre è previsto il convegno “Una montagna sostenibile”, organizzato dalla Sezione Cai Mestre. All'evento parteciperà anche il Presidente geneale del Cai Antonio Montani, l’assessore del Comune di Venezia Paola Mar, il Presidente della…
La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota
Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…
Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano
Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all'approfondimento e prevede come primo passo la…
Clima e neve, situazione autunnale e prospettive invernali
Alla fine di uno degli anni più caldi di sempre, la meteorologa Valentina Acordon evidenzia la forte sofferenza dei bacini idrici, l’incertezza delle previsioni per il prossimo inverno e la necessità di una diversificazione dell’offerta turistica…
Il Club alpino italiano si apre ai giovani
Nella prima edizione del Camp Giovane Cai svolta a Minazzana (LU), 97 soci dai 16 ai 40 anni provenienti da tutta Italia si sono confrontati tra loro elaborando idee e proposte a tutto tondo per rendere il Cai sempre più a misura giovane
Le giovani donne e uomini del Cai al Camp Apuane 2022
Dal 29 ottobre al 1 novembre, quattro giorni dedicati al ruolo e al potenziale dei giovani all'interno del Club alpino italiano, che vedranno riunioni, discussioni e attività in ambiente
Il clima impone misure urgenti e nuovi comportamenti
A Belluno il Corso di aggiornamento per Operatori di tutela ambiente montano del Cai ha analizzato la situazione della montagna stretta fra crisi climatica e pressione turistica. «La transizione ecologica deve essere vista come opportunità»
Essere giovani nel Cai
Alla vigilia del primo “Camp Giovane Cai”, abbiamo raccolto cinque testimonianze di Soci sotto i 40 anni, che hanno ribadito l'importanza di puntare sui giovani per coinvolgere altri giovani nelle attività del Club alpino italiano
Passy è città alpina dell’anno 2022
Il 14 ottobre 2022 la città francese di Passy, in Alta Savoia, ha festeggiato il titolo di “Città Alpina dell’anno 2022”. All'evento ha partecipato anche il sindaco di Biella, Claudio Corradino
Una nuova “visione” per il futuro dei territori montani
Lunedì 12 dicembre a Edolo (BS) la Giornata Internazionale della Montagna sarà celebrata con un convegno organizzato dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto del polo…
A Mestre il convegno “Una montagna sostenibile”
Venerdì 9 dicembre è previsto il convegno “Una montagna sostenibile”, organizzato dalla Sezione Cai Mestre. All'evento parteciperà anche il Presidente geneale del Cai Antonio Montani, l’assessore del Comune di Venezia Paola Mar, il Presidente della…
La crisi climatica e il futuro dei rifugi d’alta quota
Instabilità delle strutture e delle vie di accesso dovute all’assottigliamento del permafrost, scarsità d’acqua, caro energia. Per Luca Gibello, presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota, le criticità attuali suggeriscono una sorta di…
Progetto Cai Cultura, una nuova veste per il periodico del Club alpino italiano
Al via un grande progetto di rilancio per le aree culturali del Club alpino italiano deliberato dall’Organo di indirizzo e controllo: il Consiglio centrale. Un’attività che punta alla qualità e all'approfondimento e prevede come primo passo la…
Clima e neve, situazione autunnale e prospettive invernali
Alla fine di uno degli anni più caldi di sempre, la meteorologa Valentina Acordon evidenzia la forte sofferenza dei bacini idrici, l’incertezza delle previsioni per il prossimo inverno e la necessità di una diversificazione dell’offerta turistica…
Il Club alpino italiano si apre ai giovani
Nella prima edizione del Camp Giovane Cai svolta a Minazzana (LU), 97 soci dai 16 ai 40 anni provenienti da tutta Italia si sono confrontati tra loro elaborando idee e proposte a tutto tondo per rendere il Cai sempre più a misura giovane
Le giovani donne e uomini del Cai al Camp Apuane 2022
Dal 29 ottobre al 1 novembre, quattro giorni dedicati al ruolo e al potenziale dei giovani all'interno del Club alpino italiano, che vedranno riunioni, discussioni e attività in ambiente
Il clima impone misure urgenti e nuovi comportamenti
A Belluno il Corso di aggiornamento per Operatori di tutela ambiente montano del Cai ha analizzato la situazione della montagna stretta fra crisi climatica e pressione turistica. «La transizione ecologica deve essere vista come opportunità»
Essere giovani nel Cai
Alla vigilia del primo “Camp Giovane Cai”, abbiamo raccolto cinque testimonianze di Soci sotto i 40 anni, che hanno ribadito l'importanza di puntare sui giovani per coinvolgere altri giovani nelle attività del Club alpino italiano
Passy è città alpina dell’anno 2022
Il 14 ottobre 2022 la città francese di Passy, in Alta Savoia, ha festeggiato il titolo di “Città Alpina dell’anno 2022”. All'evento ha partecipato anche il sindaco di Biella, Claudio Corradino