Rigenerazioni: il futuro possibile della montagna, il convegno a Pordenone

Tra i relatori ci sarà anche  il Presidente generale del Cai Antonio Montani, che sarà presente al convegno. Il tema del suo intervento è "il ruolo del Club alpino italiano".

Valle Vigezzo Scuola Giornata sostenibiità

Le sfide della transizione ecologica

Mercoledì 12 ottobre è il giorno dell’evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dedicato alla  transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo” in cui verrà presentato il Quaderno curato dall’ASviS “La transizione ecologica…

camminare_Gianni Crestani - Pixabay

Sulle Apuane il primo raduno dei giovani del Cai

Dal 29 ottobre al primo novembre a Seravezza e a Minazzana (LU) siterrà il primo “Camp Giovane Cai”, quattro giorni dedicati al ruolo e al potenziale dei giovani nel Club alpino italiano, tra discussioni, workshop e attività in ambiente. Iscrizioni…

Cai giovani montagna

Giornata della sostenibilità, 5 ottobre 2022

Un webinar di cinquanta minuti dedicato alle scuole, per stimolare le giovani generazioni a prendere conoscenza e coscienza dei principi, sanciti da trattati internazionali, della sostenibilità ambientale

Cai giovani montagna 1

Scuola, la Giornata della Sostenibilità del Club alpino italiano

Il Cai, associazione che aderisce all'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado per una riflessione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e per sensibilizzare le…

Congresso Tam Bologna

La centralità della tutela dell’ambiente montano per il Club alpino italiano

Oggi a Bologna si è tenuto il Congresso degli Operatori Tutela ambiente montano del Cai. 120 partecipanti, tra i quali il Presidente generale Antonio Montani

Vallone delle Cime Bianche in versione autunnale

Quasi 2000 firme per il Vallone delle Cime Bianche

Oggi ad Aosta sono stati presentati i risultati delle petizione “Salviamo il Vallone delle Cime Bianche. Unico per natura, storia e cultura”, indirizzata da Cai Vda e comitato “Ripartire dalle Cime Bianche al Consiglio regionale della Valle D'Aosta.…

Il ruolo dell’Operatore Tutela ambiente montano del Cai per la montagna di domani

È questo il tema del Congresso nazionale della Commissione centrale tutela ambiente montano del Club alpino italiano, in programma sabato 1 ottobre a Bologna. Al centro diverse problematiche riguardanti l'ambiente montano che diventeranno sempre più…

Arrivo rifugio graffer sat

150 anni di storia con lo sguardo rivolto al futuro

Lo scorso weekend a Madonna di Campiglio si è tenuta la festa per il secolo e mezzo di vita della Sat, alla quale ha preso parte il Presidente generale del Cai Antonio Montani

Genga

Tutela dell’ambiente, una formazione Cai al passo con i tempi

Dal 10 al 16 settembre si terrà a Genga – San Vittore (AN) il corso di formazione per Operatori nazionali tutela ambiente montano, che devono diventare consulenti preparati a disposizione di Soci e Sezioni nel confronto con gli enti territoriali

Rigenerazioni: il futuro possibile della montagna, il convegno a Pordenone

Tra i relatori ci sarà anche  il Presidente generale del Cai Antonio Montani, che sarà presente al convegno. Il tema del suo intervento è "il ruolo del Club alpino italiano".

Valle Vigezzo Scuola Giornata sostenibiità

Le sfide della transizione ecologica

Mercoledì 12 ottobre è il giorno dell’evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dedicato alla  transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo” in cui verrà presentato il Quaderno curato dall’ASviS “La transizione ecologica…

camminare_Gianni Crestani - Pixabay

Sulle Apuane il primo raduno dei giovani del Cai

Dal 29 ottobre al primo novembre a Seravezza e a Minazzana (LU) siterrà il primo “Camp Giovane Cai”, quattro giorni dedicati al ruolo e al potenziale dei giovani nel Club alpino italiano, tra discussioni, workshop e attività in ambiente. Iscrizioni…

Cai giovani montagna

Giornata della sostenibilità, 5 ottobre 2022

Un webinar di cinquanta minuti dedicato alle scuole, per stimolare le giovani generazioni a prendere conoscenza e coscienza dei principi, sanciti da trattati internazionali, della sostenibilità ambientale

Cai giovani montagna 1

Scuola, la Giornata della Sostenibilità del Club alpino italiano

Il Cai, associazione che aderisce all'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado per una riflessione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e per sensibilizzare le…

Congresso Tam Bologna

La centralità della tutela dell’ambiente montano per il Club alpino italiano

Oggi a Bologna si è tenuto il Congresso degli Operatori Tutela ambiente montano del Cai. 120 partecipanti, tra i quali il Presidente generale Antonio Montani

Vallone delle Cime Bianche in versione autunnale

Quasi 2000 firme per il Vallone delle Cime Bianche

Oggi ad Aosta sono stati presentati i risultati delle petizione “Salviamo il Vallone delle Cime Bianche. Unico per natura, storia e cultura”, indirizzata da Cai Vda e comitato “Ripartire dalle Cime Bianche al Consiglio regionale della Valle D'Aosta.…

Il ruolo dell’Operatore Tutela ambiente montano del Cai per la montagna di domani

È questo il tema del Congresso nazionale della Commissione centrale tutela ambiente montano del Club alpino italiano, in programma sabato 1 ottobre a Bologna. Al centro diverse problematiche riguardanti l'ambiente montano che diventeranno sempre più…

Arrivo rifugio graffer sat

150 anni di storia con lo sguardo rivolto al futuro

Lo scorso weekend a Madonna di Campiglio si è tenuta la festa per il secolo e mezzo di vita della Sat, alla quale ha preso parte il Presidente generale del Cai Antonio Montani

Genga

Tutela dell’ambiente, una formazione Cai al passo con i tempi

Dal 10 al 16 settembre si terrà a Genga – San Vittore (AN) il corso di formazione per Operatori nazionali tutela ambiente montano, che devono diventare consulenti preparati a disposizione di Soci e Sezioni nel confronto con gli enti territoriali