“WeClub. Alpinismo: ama, rispetta, comunica” al Salone del Libro di Torino
Tanta partecipazione alla serata di presentazione, nell'ambito degli eventi del Salone Off, del progetto del Club alpino italiano che declina l’amore per la montagna con un linguaggio attuale e rivolto ai più giovani
Cai-Scuola, grande partecipazione ai corsi di formazione per gli insegnanti
Il Vicepresidente generale del Club alpino italiano e referente del Progetto Cai-Scuola Francesco Carrer: «un impegno crescente nei confronti dei giovani»
“We Club – Alpinismo: ama, rispetta e comunica”
È l’iniziativa condivisa con il Ministero della Cultura per la valorizzazione dell’alpinismo patrimonio immateriale dell’UNESCO. Tale progetto si è attuato con la realizzazione del documentario dello youtuber Tudor Laurini e dell’alpinista Hervè…
Passi nella storia del Friuli Venezia Giulia
Stasera si terrà la presentazione online del progetto che vede affiancati Società alpina friulana e Agesci Fvg. I nove temi proposti coinvolgeranno gli scout e gli alunni delle scuole in conferenze ed escursioni in ambiente. Comune denominatore i…
“Un pugnetto per Teo”, ricordo, solidarietà e sguardo rivolto ai giovani
Stasera all'Università Insubria sarà presentato il Fondo Casa Matteo Varese, nato per ricordare l'alpinista Matteo Pasquetto aiutando i giovani a realizzare i propri sogni. Organizza la Sezione Cai locale
“In Cima, Prospettive di Natura”
Il Ticino e i suoi abitanti, raccontati dagli scatti del fotografo subacqueo Mattia Nocciola, sono stati i protagonisti del primo incontro della rassegna promossa dal Cai e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università di…
Ragazzi in montagna, in libreria il “Manuale per giovani stambecchi” di Irene Borgna
La nuova uscita della collana di narrativa per ragazzi "I caprioli" di Salani e Cai affronta tutti i capisaldi dell'escursionismo, per "istigare" i giovani lettori all'esplorazione degli ambienti montani, nel rispetto della natura. Disponibile in…
Fvg, attenzione su sentieri, ferrate, scuola e giovani
A Forni Avoltri si è svolta l'Assemblea dei delegati del Cai Friuli Venezia Giulia, tornata in presenza dopo due anni. Passaggio di testimone tra Alleris Pizzut e Mauro Gaddi nel Consiglio centrale del Cai
Dal Belgio e dall’Olanda alla scoperta delle Cinque Terre
Conclusa la collaborazione del Cai La Spezia con l'Istituto tecnico cittadino Carderelli nell'ambito del progetto Erasmus+. Dopo i ragazzi spagnoli e polacchi, anche gli alunni belgi e olandesi, ospiti della scuola spezzina, hanno avuto…
Studenti marchigiani nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise con il Cai
Si è concluso in ambiente il progetto “Conoscenza della Montagna e Natura”, che ha visto affiancati l'Istituto superiore Panzini di Senigallia e la Sezione Cai locale. Coinvolte tre classi dell'indirizzo turistico-sportivo
“WeClub. Alpinismo: ama, rispetta, comunica” al Salone del Libro di Torino
Tanta partecipazione alla serata di presentazione, nell'ambito degli eventi del Salone Off, del progetto del Club alpino italiano che declina l’amore per la montagna con un linguaggio attuale e rivolto ai più giovani
Cai-Scuola, grande partecipazione ai corsi di formazione per gli insegnanti
Il Vicepresidente generale del Club alpino italiano e referente del Progetto Cai-Scuola Francesco Carrer: «un impegno crescente nei confronti dei giovani»
“We Club – Alpinismo: ama, rispetta e comunica”
È l’iniziativa condivisa con il Ministero della Cultura per la valorizzazione dell’alpinismo patrimonio immateriale dell’UNESCO. Tale progetto si è attuato con la realizzazione del documentario dello youtuber Tudor Laurini e dell’alpinista Hervè…
Passi nella storia del Friuli Venezia Giulia
Stasera si terrà la presentazione online del progetto che vede affiancati Società alpina friulana e Agesci Fvg. I nove temi proposti coinvolgeranno gli scout e gli alunni delle scuole in conferenze ed escursioni in ambiente. Comune denominatore i…
“Un pugnetto per Teo”, ricordo, solidarietà e sguardo rivolto ai giovani
Stasera all'Università Insubria sarà presentato il Fondo Casa Matteo Varese, nato per ricordare l'alpinista Matteo Pasquetto aiutando i giovani a realizzare i propri sogni. Organizza la Sezione Cai locale
“In Cima, Prospettive di Natura”
Il Ticino e i suoi abitanti, raccontati dagli scatti del fotografo subacqueo Mattia Nocciola, sono stati i protagonisti del primo incontro della rassegna promossa dal Cai e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università di…
Ragazzi in montagna, in libreria il “Manuale per giovani stambecchi” di Irene Borgna
La nuova uscita della collana di narrativa per ragazzi "I caprioli" di Salani e Cai affronta tutti i capisaldi dell'escursionismo, per "istigare" i giovani lettori all'esplorazione degli ambienti montani, nel rispetto della natura. Disponibile in…
Fvg, attenzione su sentieri, ferrate, scuola e giovani
A Forni Avoltri si è svolta l'Assemblea dei delegati del Cai Friuli Venezia Giulia, tornata in presenza dopo due anni. Passaggio di testimone tra Alleris Pizzut e Mauro Gaddi nel Consiglio centrale del Cai
Dal Belgio e dall’Olanda alla scoperta delle Cinque Terre
Conclusa la collaborazione del Cai La Spezia con l'Istituto tecnico cittadino Carderelli nell'ambito del progetto Erasmus+. Dopo i ragazzi spagnoli e polacchi, anche gli alunni belgi e olandesi, ospiti della scuola spezzina, hanno avuto…
Studenti marchigiani nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise con il Cai
Si è concluso in ambiente il progetto “Conoscenza della Montagna e Natura”, che ha visto affiancati l'Istituto superiore Panzini di Senigallia e la Sezione Cai locale. Coinvolte tre classi dell'indirizzo turistico-sportivo